Un viaggio indimenticabile tra le montagne dell’Alto Atlante e la vibrante Marrakech. Il Toubkal Circuit attraversa valli remote, villaggi berberi senza tempo e panorami d’alta quota, fino a conquistare la vetta del Monte Toubkal (4167m), la cima più alta del Nord Africa.
Un’avventura che unisce natura selvaggia e cultura autentica, destinata a rimanere impressa nei tuoi ricordi.
Arrivo a Marrakech con volo mattutino e trasferimento privato verso il Riad nel cuore della Medina. Grazie all’orario di arrivo avremo a disposizione il resto della giornata: tempo libero per visitare la città, esplorare la Medina, oppure riposarsi in attesa dell’inizio del trekking. Cena libera. Pernottamento in Riad.
Dopo colazione partenza in auto per Imlil, caratteristico villaggio di montagna da cui inizieremo il trekking insieme al team di guide locali. Il sentiero sale gradualmente fino al passo di Tizi n’Tamatert, che regala splendide vedute sulle vallate dell’Alto Atlante. Dal passo si scende verso il pittoresco villaggio di Ouaneskra, per poi proseguire lungo una traversata dolce e panoramica fino a Tacheddirt, il villaggio berbero abitato più in quota della valle. Qui, immersi in un contesto autentico e suggestivo, trascorreremo la notte in una guesthouse tradizionale.
Attraversata la valle, iniziamo la lunga salita verso il passo di Tizi n’Likemt (3550 m). L’ascesa è impegnativa, su terreno ghiaioso e severo, ma ogni passo ci porta sempre più dentro l’atmosfera d’alta quota dell’Atlante. Una volta in cima, lo spettacolo è mozzafiato: lo sguardo spazia sul massiccio del Toubkal e sulle cime circostanti. Dopo una meritata pausa panoramica, ci attende una lunga discesa tra valloni selvaggi fino ad Azib Likemt, dove il campo tendato verrà allestito per la notte.
Dopo le fatiche del giorno precedente, la tappa odierna è più dolce e distesa. Il sentiero si snoda tra vallate verdeggianti, prati alpini e campi terrazzati, con frequenti passaggi attraverso piccoli villaggi berberi. Lungo il cammino avremo modo di cogliere scorci autentici della vita rurale e godere delle vedute sulle cime circostanti. In serata raggiungiamo Amsouzert, uno dei villaggi più suggestivi della regione, dove pernottiamo in una semplice gîte locale.
A ovest di Amsouzert si susseguono una serie di piccoli villaggi berberi che attraversiamo lungo il percorso verso il Lago Ifni, l’unico lago naturale del massiccio del Toubkal. Lo scenario cambia gradualmente, con le coltivazioni terrazzate che lasciano spazio a un ambiente più roccioso e severo. Raggiungiamo il lago, incastonato tra alte pareti montuose e detriti morenici: un luogo di grande fascino e suggestione. Il pomeriggio è dedicato al relax sulle rive del lago, acclimatazione e fotografia. Pernottamento in tenda nei pressi del lago.
Ormai acclimatati e in forma, affrontiamo la tappa più impegnativa del trekking. Dalle rive del Lago Ifni iniziamo la lunga salita verso il passo di Tizi n’Ouanoums, lungo un ripido pendio ghiaioso che sembra non finire mai. La fatica è ripagata dall’arrivo al valico, che si apre come una porta d’accesso sul grande anfiteatro del Toubkal. Da qui una discesa ci conduce nella valle del campo base (Rifugio Nelter / Rifugio Toubkal), ultima tappa prima della salita alla vetta. Pernottamento in rifugio.
Partenza all’alba con le lampade frontali per l’ascensione al Jbel Toubkal (4167m), la vetta più alta del Nord Africa. La salita, impegnativa ma non tecnica, si sviluppa su terreno detritico fino alla cresta sommitale. Dalla cima la vista a 360° sulle montagne dell’Atlante regala un’emozione unica. Dopo le foto di vetta e una pausa panoramica, rientriamo al Rifugio Toubkal (3200m), dove trascorriamo un meritato pomeriggio di riposo e la notte.
Ultima giornata di trekking: scendiamo dal rifugio lungo la valle fino a Imlil, tra villaggi berberi e campi terrazzati. Da qui un transfer privato ci riporta a Marrakech, dove avremo il pomeriggio libero per visitare la Medina e immergerci nell’atmosfera vivace della città. In serata, cena di fine trekking in un ristorante tipico per celebrare insieme la conclusione dell’avventura.
Trasferimento all’aeroporto di Marrakech Menara secondo l’orario del volo e rientro.
Voli aerei con compagnia Easyjet:
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto