Viaggi / Korakané / Italia / Lazio

Roma archeologica, tracce di eternità

18 Marzo 2026 - 22 Marzo 2026

Un viaggio guidato tra le meraviglie dell’antico, alla scoperta della Città Eterna
con occhi nuovi

Un’immersione profonda nel cuore della capitale, dove ogni pietra, ogni strada e ogni monumento raccontano storie di grandezza, potere e mistero. Dalla maestosità di Villa Adriana a Tivoli, simbolo dell’ingegno e della cultura imperiale, fino ai templi, alle piazze e ai palazzi del Foro Romano e del Palatino, cammineremo tra le vestigia di un passato che ha plasmato la civiltà occidentale.

Scopriremo basiliche che si ergono su antiche rovine, musei che custodiscono capolavori d’arte e sculture che parlano di divinità, imperatori e popoli di un tempo lontano. Attraverso questi luoghi rivivremo l’anima di Roma, fatta di vita quotidiana, riti religiosi, spettacoli e potere.

Queste meraviglie, famose in ogni angolo del mondo, si sveleranno sotto una luce diversa grazie all’esperienza della nostra guida archeologica, che ci condurrà oltre l’apparenza per scoprire segreti e storie poco conosciute.

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Mercoledì 18 marzoclicca per i dettagli

    Incontro con i partecipanti, all'orario concordato, alla stazione di Torino Porta Susa e salita a bordo del treno alta velocità con destinazione Roma Termini. All'arrivo, trasferimento in hotel a piedi per depositare le valigie. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, con la metropolitana raggiungeremo le Terme di Caracalla, dove inizieremo la visita con la nostra guida. Un complesso straordinario per dimensioni e decorazioni, le Thermae Antoninianae, rappresentano uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell'antichità. Furono costruite su iniziativa dell'imperatore Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla, figlio di Settimio Severo, che inaugurò l'edificio centrale nel 216 d.C. All'epoca, le terme potevano contenere fino a 1600 persone e fungevano da centro sociale e culturale. Si prosegue con una passeggiata fino al Circo Massimo, il più grande stadio dell'antica Roma, usato principalmente per le corse dei carri. Situato tra il Palatino e l'Aventino, poteva ospitare fino a 250.000 spettatori. Oggi è un grande spazio pubblico dove si tengono eventi, concerti e manifestazioni. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Giovedì 19 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento con i mezzi pubblici in Via Claudia per la visita della Basilica di San Clemente, un luogo unico nel suo genere che rappresenta perfettamente i diversi strati di storia che caratterizzano Roma. La basilica attuale, risalente al XII secolo, fu costruita sopra una chiesa paleocristiana del IV secolo, a sua volta edificata su edifici di epoca romana del I secolo d.C.. La visita comprende l’accesso all’area archeologica sotterranea, un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di esplorare i resti del mitreo e di antiche abitazioni romane, immergendosi nella stratificazione storica della città eterna. Al termine della visita, ci sposteremo a piedi verso il monumento simbolo di Roma: il Colosseo. Qui avremo modo di scoprire la storia dell’anfiteatro più famoso del mondo, luogo di spettacoli e combattimenti che ospitava fino a 50.000 spettatori. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguiremo con la visita del Palatino, la collina dove, secondo la leggenda, fu fondata Roma e dove sorsero in epoca imperiale le residenze degli imperatori. Attraverseremo poi il Foro Romano, cuore pulsante della vita politica, religiosa e commerciale dell’antica Roma, per ammirarne i templi, le basiliche e gli archi trionfali. Il percorso si concluderà lungo i suggestivi resti dei Fori Imperiali, voluti da Cesare e dagli imperatori successivi, fino a raggiungere Piazza Venezia, dominata dall’imponente mole del Vittoriano, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Venerdì 20 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento con i mezzi pubblici a Villa Giulia per la visita del Museo Nazionale Etrusco, il più importante museo al mondo dedicato alla civiltà etrusca. Situato all'interno di una splendida villa rinascimentale voluta da Papa Giulio III, il museo offre una collezione straordinaria di reperti che raccontano la vita, l’arte e la religione degli Etruschi. Tra i pezzi più celebri si potranno ammirare il Sarcofago degli Sposi, simbolo dell’eleganza e della raffinatezza di questa civiltà, l’Apollo di Veio, un’imponente statua votiva in terracotta, e i suggestivi frontoni dei templi di Pyrgi, che testimoniano la ricchezza dei contatti tra Etruschi e mondo greco. Al termine della visita, si prosegue con una piacevole passeggiata verso Piazza del Popolo, uno dei grandi ingressi monumentali alla città storica, dominata dalle chiese gemelle e dall'obelisco Flaminio. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita al Museo dell’Ara Pacis, situato all'interno della moderna struttura progettata da Richard Meier. Il museo ospita il celebre altare dedicato alla Pace voluto dall'imperatore Augusto nel 9 a.C., uno dei più alti esempi di arte romana imperiale. Si prosegue poi verso il Pantheon, uno degli edifici antichi meglio conservati di Roma, con la sua spettacolare cupola e l’oculo centrale che lascia entrare la luce naturale, creando un’atmosfera unica. La giornata si conclude a Piazza Navona, tra le più scenografiche e amate di Roma, costruita sui resti dello stadio di Domiziano e celebre per la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Sabato 21 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Inizieremo la giornata con la visita dei Musei Capitolini, considerati il primo museo pubblico al mondo, fondato nel 1471 quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee antiche. I musei custodiscono una straordinaria collezione di arte antica, scultura, pittura e reperti archeologici. Tra i capolavori assoluti si ammireranno la celebre statua equestre di Marco Aurelio e la Lupa capitolina, simbolo di Roma. Al termine della visita, si prosegue a piedi verso la Piazza del Campidoglio, elegantemente progettata da Michelangelo, con una vista panoramica mozzafiato sul Foro Romano. Da qui si scende verso il Foro Boario, area dell'antica Roma dedicata al commercio e al mercato, per arrivare al Ghetto ebraico, uno dei quartieri più antichi e suggestivi della città dove si respira una forte identità storica e culturale, tra sinagoghe, vicoli acciottolati e locali tipici. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata del rione Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti e genuini di Roma. Attraversando le sue stradine pittoresche, si scopriranno scorci insoliti, botteghe artigiane e palazzi medievali. Tra i punti d'interesse, la Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma con i suoi splendidi mosaici dorati, e la vivace atmosfera di Piazza di Santa Maria, cuore pulsante del quartiere. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  • Domenica 22 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman privato e trasferimento a Tivoli, cittadina situata ai piedi dei Monti Tiburtini, celebre per i suoi paesaggi, le ville storiche e le acque sorgive. La mattinata sarà dedicata alla visita di uno dei siti archeologici più affascinanti dell’antichità: Villa Adriana, la più grandiosa e complessa residenza imperiale romana giunta fino a noi. Voluta dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. come rifugio lontano dalla vita ufficiale di Roma, la villa si estendeva su una superficie di oltre 120 ettari, comprendendo un sistema articolato di palazzi residenziali, padiglioni, teatri, biblioteche, terme, ninfei, giardini e laghi artificiali. Un vero capolavoro di architettura e ingegneria, concepito per riflettere la visione del mondo dell’imperatore e la sintesi tra cultura romana, greca ed egizia. Uno degli elementi più sorprendenti del complesso è la rete viaria sotterranea, composta da gallerie carrabili e pedonali, che permetteva di far funzionare la villa senza disturbare la vita in superficie. La ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa era straordinaria: colonne, statue, stucchi, mosaici e marmi pregiati decoravano ogni ambiente. Fin dal Rinascimento, Villa Adriana è stata oggetto di intense ricerche archeologiche e di spoliazioni: molte delle sue opere più significative sono oggi esposte nei principali musei di Roma, d’Italia e d’Europa. Opere provenienti da questo sito si trovano, ad esempio, ai Musei Vaticani, ai Musei Capitolini e in collezioni prestigiose come il Louvre o il British Museum. Al termine della visita, rientro a Roma e tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, trasferimento a Roma Termini e salita a bordo del treno di ritorno, con destinazione Torino Porta Susa. Arrivo previsto in serata. TERMINE DEI SERVIZI.

Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 1290,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

euro 290

La quota comprende
  • Treno alta velocità
  • Pernottamento in hotel
  • Visite guidate come da programma
  • Mezza pensione in hotel
  • Guida archeologica privata che ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio
  • Ingressi inclusi: Terme di Caracalla, Basilica di San Clemente, Colosseo, Palatino, Foro Romano, Museo Villa Giulia, Museo dell'Ara Pacis, Pantheon, Musei Capitolini, Villa Adriana
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Biglietti per i mezzi pubblici
  • Bus privato per l'escursione a Tivoli
  • Auricolari
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Extra in genere
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Hotel Palladium Palace 4**** o similare

Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria
Informazioni utili

Tutte le visite saranno effettuate utilizzando i mezzi pubblici locali, compresa la metropolitana. Solo l'ultimo giorno, per l'escursione a Tivoli, si avrà a disposizione un bus privato.

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto