Viaggi / Korakané / Europa / Spagna

Pueblos Blancos, essenza autentica dell’Andalusia

30 Settembre 2025 - 5 Ottobre 2025

Un itinerario tematico che vi porterà a scoprire l’estremo sud della Spagna attraverso la “Ruta de los Pueblos Blancos”. Villaggi scintillanti dalle caratteristiche case imbiancate a calce, strette vie acciottolate e ricchissimo patrimonio storico e culturale, che vede protagonista il perfetto sincretismo religioso-architettonico, dato dall’incontro tra arabi e andalusi.

La luce, unica e ammaliante, come solo in questo angolo di mondo, farà da cornice perpetua a questa avventura.

SANLÚCAR DE BARRAMEDA – RISERVA NATURALE DI DOÑANA – JEREZ DE LA FRONTERA – EL PUERTO DE SANTA MARIA – CADICE – CONIL DE LA FRONTERA – VEJER DE LA FRONTERA  – TARIFA – MEDINA SIDONIA – ARCOS DE LA FRONTERA RONDA – SETENIL DE LAS BODEGAS – RONDA

Itinerario inedito studiato direttamente sul campo.

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Martedì 30 settembreclicca per i dettagli

    Trasferimento privato, all'orario concordato, all'aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco sul volo internazionale con destinazione Siviglia. All'arrivo, trasferimento nella località di Sanlúcar de Barrameda, situata di fronte al Parco Nazionale di Doñana, sulla riva sinistra della foce del Guadalquivir, e famosa per le sue cantine di manzanilla e per le corse di cavalli sulle spiagge. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena in ristorante locale e pernottamento.

  • Mercoledì 1 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento a Jerez de la Frontera e visita con l'accompagnatore della splendida cittadina. Conosciuta per i suoi vini, i cavalli e il flamenco, conserva un centro storico che è stato dichiarato complesso storico-artistico ed è una delle località più nobili della provincia di Cadice che riunisce l'aspetto signorile dei palazzi aristocratici con l'aria popolare delle case tipiche dell'Andalusia. Possibilità di visita dell'Alcázar, una fortezza moresca fondata nell'XI secolo. Al termine, rientro a Sanlúcar e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per una spettacolare escursione in bus modificato 4x4 nel parco naturale di Doñana, tra alte dune che s'infrangono nell'oceano e fitta boscaglia che nasconde vestigia di antichi villaggi (circa 3 ore). Il suo territorio è il risultato di un mosaico di ecosistemi di grande valore ecologico: maremme, dune mobili, riserve o sabbie stabilizzate, pinete, spiagge e uno spazio di transizione tra le sabbie e l’argilla denominato “La Vera”. Al termine, rientro in hotel. Cena in ristorante locale e pernottamento.

  • Giovedì 2 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento a El Puerto de Santa Maria, una delle località più rappresentative della Costa de la Luz, famosa soprattutto per le sue cantine dove viene prodotto il celeberrimo Sherry. La più conosciuta è la Osborne, che qui ubica la sede madre e che nel tempo ha regalato alla Spagna uno dei suoi simboli: il toro nero. Visita della cantina per scoprire la storia di questo vino. Al termine, trasferimento a Cadice in catamarano e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata della città. Difficile da spiegare a parole l'atmosfera che anima le sue vie, la maestosa cattedrale, le 100 torri di guardia, tra cui la celebre Torre Tavira, tradizionalmente usata per avvistare le navi, ed oggi trasformata nella spettacolare camera oscura. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  

  • Venerdì 3 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e ripresa del viaggio in bus attraverso i paesaggi della Costa de la Luz. Questo tratto, che va da Huelva a Tarifa, ha la caratteristica di far notare all'osservatore, con immensa forza e bellezza, l'origine del colore blu oltremare: cielo e oceano si fondono maestosi, mettendo in risalto le sonnolenti mura imbiancate a calce. Prima sosta per una piacevole passeggiata ed un caffè di metà mattina a Conil de la Frontera. Proseguimento per Vejer de la Frontera, uno dei "pueblos blancos" che più rispecchia questa denominazione. Visita orientativa di questo piccolo borgo arroccato, caratterizzato dalle case bianche che lo illuminano e fanno risaltare le scure vestigia dell’antica muraglia e del castello. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per l'affascinante, alternativa, sfrontata Tarifa. Miscuglio di culture, di esperienze, posta a soli 14 chilometri da Tangeri e, quindi, dal continente africano. Città da vedere almeno una volta nella vita, ed unica europea ad affacciarsi sia sul mar Mediterraneo che sull’oceano Atlantico. Visita orientativa dello splendido centro storico dove, la mente curiosa del visitatore, si sentirà contesa fra tradizioni occidentali ed irresistibili richiami arabi. Al termine, trasferimento nella vicina Algeciras, cena e pernottamento in hotel.

  • Sabato 4 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Partenza per Medina-Sidonia e visita orientativa: in questa città furono scritte alcune delle più belle pagine della storia della provincia di Cadice. Situata al centro della provincia, a cavallo tra la campagna e i rilievi montuosi, la cittadina è stata il punto di incontro di diversi popoli e civiltà. Al termine, proseguimento per Arcos de la Frontera che è, forse, il villaggio bianco della provincia di Cadice, più conosciuto fuori dai confini nazionali. Qui, il settore turistico, pur timidamente, ha iniziato da qualche tempo a fare capolino, agevolato dalla superba posizione geografica. Tra le attrazioni principali vanno ricordate la Chiesa Santa Maria de la Asunción, il palazzo del Conde del Águila, il Castello, i numerosi punti panoramici e le immancabili case bianche. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Setenil de las Bodegas e visita orientativa di questo incredibile villaggio. Se i pueblos blancos, normalmente, svettano sulla cima di un promontorio, Setenil è inghiottita dalla vallata. E' un meraviglioso esempio di come l’uomo sia stato capace di adattarsi alla morfologia di questo territorio. Le case e la roccia si sovrappongono sinuosamente fino a creare uno spazio residenziale. Proseguimento per Ronda e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

  • Domenica 5 ottobreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Visita guidata di Ronda, la città andalusa che sfida l'abisso. A cavallo tra la Sierra de Grazalema e la Sierra de las Nieves, Ronda è arroccata su una rupe, divisa a metà da una profonda e vertiginosa gola (El Tajo) scavata dal torrente Guadalevín e riunita dal celebre, fiabesco Puente Nuevo. Un centro storico emblema dell'Andalusia ed una Plaza de Toros fra le più importanti di tutta la Spagna. Proprio qui è stata fondata la Maestranza, l’antico ordine di cavalieri che ha nobilitato la tradizione della corrida. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto a Malaga in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco sul volo internazionale con destinazione Bergamo. All'arrivo, trasferimento privato verso i luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 1750,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

euro 320

La quota comprende
  • Volo A/R
  • Trasferimento A/R
  • Minibus confort
  • Pernottamento in hotel 4 stelle
  • 3 cene in hotel e 2 cene in ristorante locale
  • Escursione in fuoristrada nel parco naturale di Donana
  • Ingresso con visita guidata alla cantina Osborne
  • Visita guidata di Cadice e Ronda
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Bevande
  • Tassa di soggiorno
  • Extra in genere
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Sanlúcar de Barrameda: Hotel Macià Doñana 4**** o similare
Cadice: Cádiz Bahía by QHotels 4**** o similare
Algeciras: AC Hotel Algeciras by Marriott 4**** o similare
Ronda: Hotel Catalonia 4**** o similare

Documenti necessari
  • Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
  • Tessera sanitaria

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto