Pantelleria è un’isola che sfugge alle definizioni, un angolo remoto del Mediterraneo dove la natura domina incontrastata e il tempo sembra rallentare.
Conosciuta come la “Perla Nera” per via della sua origine vulcanica, regala paesaggi spettacolari fatti di scogliere di ossidiana, vigneti terrazzati e sorgenti termali naturali. Coglieremo l’occasione di immergerci nei suoi ritmi autentici, tra profumi di capperi e zibibbo, borghi silenziosi e orizzonti infiniti. Un’esperienza che unisce natura, cultura, archeologia e sapori intensi, per entrare in contatto con l’anima più profonda di un’isola unica, aspra e accogliente allo stesso tempo.
Pantelleria non si visita soltanto: si respira, si ascolta, si vive.
“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”
Partenza da Bra e Torino per l'aeroporto di Torino o Milano. Disbrigo delle pratiche aeroportuali ed imbarco sul volo per Pantelleria. All'arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per un primo sguardo all'isola, con l'accompagnatore sempre a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per un’escursione panoramica lungo la strada perimetrale dell’isola, un itinerario che regala scorci mozzafiato e una sorprendente varietà di paesaggi. Tra colate laviche, macchia mediterranea e contrasti cromatici intensi, la natura selvaggia di Pantelleria si svela passo dopo passo, offrendo visioni sempre nuove da ogni angolazione. La prima tappa è la contrada di Scauri, un piccolo borgo affacciato sul mare, noto per la sua autenticità e per le tipiche costruzioni pantesche immerse tra i vigneti. Proseguendo, raggiungeremo uno dei punti panoramici più suggestivi dell’isola, da cui si può ammirare la Balata dei Turchi, un’imponente scogliera a picco sul mare. Dopo qualche chilometro, arriveremo a Cala Levante, celebre per le sue acque cristalline e il maestoso faraglione che si erge dal mare, fino a giungere all’iconico Arco dell’Elefante, simbolo indiscusso dell’isola, scolpito dal vento e dall’erosione marina. Il percorso prosegue lungo una strada panoramica che ci condurrà infine alla tranquilla contrada di Bugeber, incastonata tra colline e vigneti, affacciata sullo specchio d’acqua del Lago di Venere. Rientro in hotel, tempo libero per il pranzo e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per un'escursione enogastronomica: il modo migliore per scoprire l’anima autentica di Pantelleria è, senza dubbio, a tavola. L’isola presenta infatti una vocazione fortemente agricola, fatta di sapori decisi, intensi e avvolgenti, forgiati dal vento, dal sole e dalla terra vulcanica. Questa escursione è un viaggio sensoriale nel cuore agricolo dell’isola, tra vigneti di Zibibbo coltivati con la tradizionale tecnica ad alberello pantesco — riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO — e aziende che tramandano saperi antichi e genuinità. Durante il tour sono previste diverse soste con degustazioni di prodotti locali, tra cui vini, passiti, conserve e specialità tipiche. Una delle tappe sarà presso la Cooperativa Agricola Produttori Capperi, in località Scauri, dove sarà possibile assistere alle fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del celebre cappero di Pantelleria IGP. L’itinerario include anche la visita a una cantina tradizionale, per scoprire i segreti della vinificazione del Passito di Pantelleria, vino dolce famoso nel mondo, accompagnata naturalmente da una degustazione guidata. A completare l’esperienza, una sosta in un’azienda agricola locale, dove si potranno assaporare paté, marmellate artigianali e altre delizie, perfettamente abbinate a vini e passiti dell’isola. L’escursione si concluderà con un pranzo tipico pantesco in una trattoria a conduzione familiare, dove gustare piatti tradizionali preparati secondo le ricette di una volta. Rientro in hotel previsto a metà pomeriggio e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per un'escursione archeologica che ci condurrà tra le antiche contrade e i siti storici più significativi di Pantelleria, in un itinerario immersivo alla scoperta di usi, costumi e tradizioni della civiltà isolana attraverso i secoli. Il viaggio nel tempo ha inizio con la visita alle Tombe Neolitiche dei Sesi, straordinari monumenti megalitici risalenti a circa quattromila anni fa. Si tratta di strutture funerarie uniche nel Mediterraneo, realizzate con blocchi di pietra lavica disposti a secco, che testimoniano la presenza di antiche comunità sull'isola e le loro complesse pratiche rituali. A seguire, ci si sposterà verso l’Acropoli di San Marco e Santa Teresa, una delle aree archeologiche più importanti dell’isola, anticamente abitata da Punici e Romani. Il sito presenta resti di abitazioni, luoghi sacri, mura difensive, colonnati e cisterne di diverse dimensioni, che raccontano l’evoluzione dell’insediamento nel corso dei secoli. Proprio in quest’area sono state rinvenute le celebri teste imperiali in marmo raffiguranti membri della famiglia imperiale romana, tra cui una straordinaria testa dell'imperatore Tiberio, oggi conservata al Museo Archeologico di Palermo. Un percorso tra storia, archeologia e paesaggi mozzafiato, che vi farà riscoprire l’anima antica di Pantelleria, sospesa tra mito, pietra e mare. Rientro in hotel e tempo libero per il pranzo. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Giornata libera per attività individuali, con l'accompagnatore sempre a disposizione per eventuali suggerimenti o assistenza. Per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a un'escursione facoltativa in barca (prenotazione in anticipo obbligatoria, variabile in base alle condizioni meteo-marine), alla scoperta delle baie e calette più suggestive dell’isola, raggiungibili solo con le barche. Con questa escursione, potrete così ammirare: la stupefacente Cala dei Cinque Denti e la famosa Scarpetta di Cenerentola (insenatura a cratere), le grotte Macasinazzi di Dietro Isola, i bizzarri e singolari Faraglioni del Formaggio, la Spiaggia degli innamorati, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà, il Dinosauro di lava rossa e tantissimi altri incanti della natura. Il pranzo sarà servito direttamente sull'imbarcazione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per l'escursione termale: la natura geologica di Pantelleria le conferisce un fascino primordiale, quasi mistico. Sull'isola, i vapori bollenti si mescolano all'aria salmastra in uno scenario selvaggio e incontaminato. Qui, acque benefiche e fanghi terapeutici regalano momenti di profondo benessere e una sensazione di ritrovata armonia. L’escursione ha inizio con un percorso panoramico verso Sibà, nel cuore dell’isola. Attraverseremo un antico sentiero romano all’interno del Parco Nazionale, immerso nella macchia mediterranea, fino a raggiungere la suggestiva Sauna Naturale di Benikulà: una grotta di pietra lavica da cui fuoriesce vapore termale, incastonata nella roccia viva. Proseguiremo poi verso uno dei luoghi più iconici di Pantelleria: lo spettacolare Lago di Venere, una conca vulcanica dai riflessi turchesi, dove sarà possibile immergersi nelle sue acque calde e sulfuree, e cospargersi del fango naturale, noto per le sue proprietà esfolianti e rigeneranti che rendono la pelle morbida e luminosa. Il tour continua con una sosta a Gadir, un minuscolo borgo di pescatori affacciato sul mare. Qui, nelle vasche naturali scavate negli scogli, si trovano sorgenti termali che permettono un'esperienza unica: passare da un rilassante bagno caldo a un tuffo nelle fresche acque marine, in un contrasto che tonifica corpo e spirito. L’escursione si conclude con un pranzo tipico in ristorante. A seguire, rientro in hotel a metà pomeriggio e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione e cena in hotel. Giornata libera per attività individuali, con l'accompagnatore sempre a disposizione per eventuali suggerimenti o assistenza.
Colazione in hotel. All'orario concordato, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali e partenza in direzione Torino o Milano. Arrivo e trasferimento ai luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI
Pantelleria Località Suvaki: Resort Pantelleria 4**** o similare
Tutte le escursioni previste nel programma saranno effettuate con dei minivan da 8 posti ognuno.
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto