Viaggi / Korakané / Italia / Lombardia

Milano d’arte: da Brera a Sant’Eustorgio

24 Gennaio 2026 - 24 Gennaio 2026

Una giornata alla scoperta dell’arte, della storia e dell’atmosfera più autentica della città: si parte dal fascino elegante di Brera, con le sue stradine acciottolate e la celebre Pinacoteca, per poi scendere verso la vivacità dei Navigli, cuore pulsante della movida e della tradizione milanese. Si prosegue con una visita alla basilica di Sant’Eustorgio, uno dei luoghi simbolo del cristianesimo ambrosiano, e si conclude nel centro storico con l’intima meraviglia architettonica di Santa Maria presso San Satiro, capolavoro del Rinascimento nascosto tra i palazzi del centro.

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Sabato 24 gennaioclicca per i dettagli

    Ritrovo dei partecipanti alle ore 07.30 (ore 7.40 per chi volesse partire da Porta Susa) presso la stazione di Torino Porta Nuova per salire a bordo del treno alta velocità in partenza alle ore 08.00. Arrivo a Milano Centrale, breve passeggiata per raggiungere la metropolitana e incontro con la guida nel quartiere di Brera. Ingresso e visita guidata della famosa Pinacoteca di Brera, che ospita al suo interno una delle collezioni artistiche più significative a livello nazionale e internazionale, offrendo un ampio panorama della pittura italiana dal Trecento all’Ottocento. Le sale custodiscono autentici capolavori di maestri come Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Tintoretto, fino al Romanticismo di Francesco Hayez. Al termine, trasferimento in metropolitana in zona Porta Genova e tempo libero per il pranzo sui Navigli. Nel primo pomeriggio, ingresso e visita  presso la Basilica di Sant'Eustorgio e la Cappella Portinari: si tratta di una delle chiese più antiche di Milano, fondata tra il IV e il V secolo ed un importante centro di pellegrinaggio medievale. Tradizione vuole che Sant’Eustorgio abbia portato le reliquie dei Magi da Costantinopoli. Anche se oggi sono in parte a Colonia, la basilica conserva ancora un’arca dei Magi e una parte delle reliquie. La Cappella Portinari, invece, presenta bellissimi affreschi rinascimentali con episodi della vita di San Pietro Martire a cui la costruzione è dedicata. A seguire, trasferimento in zona Duomo, dove proseguiremo le visite con l'ingresso alla Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, progettata da Donato Bramante e considerata uno dei primi capolavori del Rinascimento a Milano. All'interno dell'edificio, l'architetto si rese conto che la chiesa aveva poco spazio per costruire una vera abside. Bramante risolse il problema con un capolavoro di illusione prospettica: un affresco che simula una profonda abside in tre dimensioni, ma che in realtà misura appena 90 centimetri di profondità. Raggiungimento della stazione centrale tramite metropolitana e partenza con il treno ad alta velocità per il rientro a Torino, previsto intorno alle ore 19.10.  TERMINE DEI SERVIZI

Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 135,00 ( minimo 20 )
La quota comprende
  • Treno alta velocità
  • Guida locale per l'intera giornata
  • Ingressi: Pinacoteca di Brera, Basilica di S. Eustorgio, Cappella Portinari, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
  • Biglietto giornaliero per i mezzi pubblici
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Extra in genere
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota comprende".
Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria
Informazioni utili

Orari treni Frecciarossa:

  • Andata: Torino Porta Nuova ore 08:00 - Milano Centrale ore 09:02
  • Ritorno: Milano Centrale ore 18:10 - Torino Porta Nuova ore 19:10

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto