Viaggi / Korakané / Mondo / Giappone

Giappone, fra tradizione e futuro – INEDITO

25 Marzo 2026 - 6 Aprile 2026

Un viaggio in Giappone è un’esperienza intensa e sorprendente, dove tradizione e innovazione convivono in perfetto equilibrio. Dalle metropoli ultramoderne come Tokyo e Osaka, pulsanti di vita e tecnologia, ai templi silenziosi di Kyoto immersi in atmosfere senza tempo, ogni luogo racconta una storia diversa. I paesaggi naturali, dal maestoso Monte Fuji alle coste frastagliate e alle sorgenti termali di Beppu, regalano momenti di pura meraviglia.

Cultura, gastronomia, spiritualità e design si fondono in un itinerario fatto di contrasti armoniosi e scoperte continue. Che si tratti di perdersi in un giardino zen, assaporare un ramen fumante o semplicemente osservare la cura dei gesti quotidiani, il Giappone sa stupire con eleganza e profondità, passo dopo passo.

Tutte le cene tradizionali in locali tipici
Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
Ottimo periodo per ammirare i ciliegi in fiore

Gruppo massimo di 14 partecipanti

TOKYO – REGIONE DEI CINQUE LAGHI – NARA – KYOTO – HIROSHIMA – MIYAJIMA – FUKUOKA – YAME – ASO NATIONAL PARK – BEPPU – OSAKA

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Mercoledì 25 Marzoclicca per i dettagli

    All'orario concordato, partenza da Bra e Torino in bus privato e trasferimento fino all'aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche di check-in. Imbarco sull'aereo con destinazione finale Tokyo. Notte a bordo.

  • Giovedì 26 Marzoclicca per i dettagli

    Arrivo a Tokyo. Incontro con la guida parlante italiano nella sala arrivi per un cordiale benvenuto in Giappone. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per un primo sguardo alla frenetica città, con l'accompagnatore sempre a disposizione. Cena in ristorante locale e pernottamento.

  • Venerdì 27 Marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Tokyo. Inizieremo dalla Old Tokyo, con il distretto di Asakusa, uno dei quartieri dove ancora sopravvive l'atmosfera della Tokyo dei decenni passati. Le attrazioni principali di Asakusa sono Sensoji, un tempio buddista molto popolare, costruito nel VII secolo, e Nakamise, la via dello shopping giapponese per eccellenza. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita della Tokyo Moderna, con la zona dei grattacieli Shinjuku, uno dei centri più frenetici e trafficati della città, e quella dei giovani Harajuku, considerata il fulcro delle culture adolescenziali più estreme di tutto il Giappone, dove i negozi di moda propongono gli stili eclettici e all’avanguardia. Infine, il quartiere di Shibuya, dove si trova la famosa statua del cane Hachiko e l'incrocio pedonale più trafficato del mondo. Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

  • Sabato 28 Marzoclicca per i dettagli

    Prima colazione in hotel. Escursione in giornata alla pittoresca Regione dei Cinque Laghi, situata nel cuore del parco nazionale Fuji-Hakone-Izu, che raggiungeremo con i mezzi pubblici. Il distretto comprende cinque laghi panoramici - che devono la loro esistenza alle passate attività vulcaniche - situati alla base del magnifico Monte Fuji, la montagna più alta del Giappone. Il paesaggio mescola la bellezza dei laghi con la meraviglia del monte, che appare sereno e maestoso in lontananza. È una regione con un profondo significato spirituale ed ha ispirato molti poeti, scrittori e artisti nel corso dei secoli. I laghi e il Monte Fuji occupano un posto di rilievo nella letteratura, nella poesia e nell'arte giapponese. Al termine della giornata, rientro a Tokyo, cena in ristorante locale e pernottamento.  

  • Domenica 29 Marzoclicca per i dettagli

    Dopo la colazione in hotel, trasferimento con il cosiddetto "treno proiettile" shinkansen a Kyoto. Nel pomeriggio, escursione a Nara, antica capitale del paese, definita da un antico poeta “un fiore profumato in piena fioritura”. Qui si avrà la possibilità di visitare il famoso Tempio Todai-Ji, un luogo di culto buddista costruito interamente in legno. Il punto focale dell’intera struttura è il Daibutsu – Den (o Hall of Great Buddha), una grossa costruzione in legno che ospita il Buddha Daibutsu, ovvero la statua di Buddha più grande al mondo (è alta 15 metri). Si visiterà inoltre il Parco di Nara, un’enorme riserva naturale la cui caratteristica più interessante è l’alto numero di cervi che lo popolano e che frequentemente si avvicinano ai passanti per essere nutriti. Al termine, sistemazione in hotel a Kyoto. Cena in ristorante locale e pernottamento.    

  • Lunedì 30 Marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Kyoto, la capitale della cultura e tradizione giapponese, e delle sue meraviglie: il Padiglione d'oro, un tempio zen ricoperto interamente da vere foglie d'oro; il giardino Zen del tempio Ryoanji, conosciuto come il Giardino delle Rocce, caratterizzato da una disposizione ingannevolmente semplice di quindici pietre di varie dimensioni poste sulla sabbia bianca intorno alle quali aleggia ancora un grande aria di mistero; il tempio di Kiyomizudera, situato in cima a una piccola montagna nel lato orientale di Kyoto, che offre una vista imponente sulla città; e la strada di Ninenzaka, simbolo della vecchia Kyoto e di tempi ormai lontani, con le sue atmosfere nostalgiche e romantiche. Al termine delle visite, cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.    

  • Martedì 31 Marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento in treno shinkansenHiroshima, la capitale mondiale della pace, e Miyajima, considerata l'isola delle divinità dello shintoismo. Ad Hiroshima si visiterà il Museo della Pace, che ricorda uno degli eventi più significativi della storia moderna, il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki avvenuto al termine della Seconda Guerra Mondiale; le esposizioni al suo interno sono contemporaneamente strazianti e dettagliate e offrono un importante quadro generale degli eventi accaduti nell'agosto del 1945 e negli anni seguenti. È presente inoltre anche il Memoriale della Pace, conosciuta come "Cupola della Bomba Atomica", l'unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba, inserito all'interno della lista dei siti Patrimonio dell'Umanità Unesco nel 1996. La città di Miyajima è invece una piccola gemma ricca di templi e luoghi sacri. Il più conosciuto è il Santuario sul mare Itsukushima Jinja, dichiarato Patrimonio Unesco,  che risale a metà 1700, anche se ha subito numerose ricostruzioni nel corso dei secoli. La sua parte più iconica è sicuramente l'enorme porta rossa, o torii, che sembra galleggiare sul mare. Al termine delle visite, sistemazione in hotel a Hiroshima. Cena in ristorante locale e pernottamento.  

  • Mercoledì 1 Aprileclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Partenza in treno in direzione Fukuoka, la città più grande del Giappone meridionale. La visita includerà il Santuario Kushida, uno storico santuario shintoista situato nel cuore di Fukuoka, nel quartiere di Hakata. Fondato nell’anno 757, è dedicato alle divinità della protezione e della prosperità. Vedremo anche il distretto di Nakasu, situato tra i quartieri di Hakata e Tenjin a Fukuoka, famoso per essere il distretto dell'Hakata ramen, un brodo cremoso a base di ossa di maiale (tonkotsu) e i noodles sottili. Concluderemo con la Takumi Gallery, uno spazio espositivo e commerciale dedicato all’artigianato tradizionale, dove sarà possibile trovare oggetti artigianali come la ceramica locale, bambù, lanterne e bambole tradizionali. Nel tardo pomeriggio, breve sosta in hotel per riposare. In serata visiteremo Seaside Momochi, un quartiere moderno affacciato sulla baia di Fukuoka, noto per le sue strade ampie, edifici futuristici e la rilassante spiaggia artificiale di Momochihama. Nato per l'Expo del 1989, oggi è una zona elegante dove si mescolano natura, cultura e architettura. Il simbolo del quartiere è la Fukuoka Tower, alta 234 metri, interamente rivestita di vetro specchiato. Dalla sua piattaforma panoramica si gode una vista spettacolare sulla città, sul mare e sulle montagne circostanti, rendendola una delle attrazioni più iconiche di Fukuoka. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

  • Giovedì 2 Aprileclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Trasferimento in bus a Yame, l'area di coltivazione di tè più estesa della prefettura di Fukuoka che vanta una produzione più che millenaria. La zona infatti beneficia di un clima montagnoso con aria pura e un'importante escursione termica giornaliera che favoriscono la coltivazione del tè. Visita di una piantagione, dove scopriremo la produzione di questa pianta e avremo anche l'occasione di assaggiare il prodotto finito. Nel pomeriggio, visita di Yame‑Fukushimi, nata come città-castello all'inizio del periodo Edo (intorno al 1600) attorno al castello di Fukushimi. Col passare dei secoli è diventata un importante centro commerciale e artigianale nella regione di Yame. Il quartiere preserva numerose case tradizionali e le strade che segnano l’antico sviluppo urbano sono ben definite, con abitazioni, botteghe artigiane, magazzini e depositi. Parteciperemo anche ad un rituale privato shinto, una cerimonia religiosa officiata nei santuari shintoisti da sacerdoti e sacerdotesse, spesso accompagnati da musica sacra, danze rituali e offerte. Al termine, sistemazione in hotel nell'Aso National Park, cena e pernottamento.

  • Venerdì 3 Aprileclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Mezza giornata di escursione all'Aso Kuju National Park, uno dei parchi nazionali più spettacolari del Giappone, situato nell'isola di Kyushu. È famoso per i suoi paesaggi vulcanici unici, le praterie ondulate, le sorgenti termali e i villaggi agricoli tradizionali. Durante la visita vedremo la più grande caldera attiva del mondo, con un diametro di circa 25 km, che contiene il cratere Nakadake, e la Kusasenri-ga-hama, una vasta prateria verde contenuta al suo interno, perfetta per passeggiate e viste panoramiche sul cratere. (Attività vulcanica permettendo). A seguire, trasferimento a Beppu e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.  

  • Sabato 4 Aprileclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Giornata intera di visite di Beppu, una celebre città termale situata nella prefettà di Ōita, sull’isola di Kyushu, famosa in tutto il Giappone, e oltre confine, per le sue sorgenti termali "onsen" e per il caratteristico paesaggio vulcanico. Tra le attrazioni principali ci sono i suggestivi Hells of Beppu, spettacolari sorgenti termali dai colori e vapori surreali, ideali per un percorso scenografico ma non balneabile. Vedremo anche il Parco delle scimmie di Takasaki, dove centinaia di macachi vivono liberi in un’area protetta, e saliremo in funivia fino al Monte Tsurumi per ammirare viste panoramiche sulla baia. Infine, per momenti di relax, il Beppu Park è perfetto, soprattutto durante la fioritura dei ciliegi. Concluderemo con il centro dell'artigianato del bambù di Beppu per un tuffo nella tradizione locale. Al termine delle visite, imbarco a bordo della nave da crociera Sunflower per la traversata verso Osaka. Cena e pernottamento a bordo.

  • Domenica 5 Aprileclicca per i dettagli

    Colazione a bordo. Arrivo al porto di Osaka di prima mattina e sbarco. Se l'operativo voli lo permetterà, visita della città. Una delle mete più conosciute è sicuramente il Castello di Osaka, che ha fatto da sfondo alle sanguinose lotte di potere che portarono alla fondazione dell'era Edo. Fondato nel 1583, ora è diventato il simbolo della città. Il quartiere di Dotonbori è uno degli altri fulcri di Osaka: conosciuto per la sua vita notturna energica e per i numerosi bar e ristoranti,  è composto da una strada parallela al canale di Dotonbori, costellato da luminose luci al neon e insegne colorate. A seguire, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo con destinazione finale Milano. Notte a bordo.

  • Sabato 6 Aprileclicca per i dettagli

    Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento ai luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI.

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 6900,00 ( minimo 10 )
Supplemento singola

euro 480

La quota comprende
  • Trasferimento A/R
  • Volo A/R
  • Treno alta velocità
  • Pernottamento in hotel
  • Visite guidate come da programma
  • Ingressi ai siti di interesse
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
  • Cene tipiche in ristoranti locali
  • Tutte le colazioni in hotel
  • Biglietti del treno per tutti gli spostamenti nel Paese
  • Visita di una piantagione di tè a Yame
  • Partecipazione ad un rituale privato shinto in un santuario
  • Pernottamento a bordo di una nave da crociera Sunflower da Beppu a Osaka
  • Assicurazione medico/bagaglio base
La quota non comprende
  • Mance
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
I nostri alberghi

Tokyo: Richmond Hotel Tokyo Mejiro o similare
Kyoto: Via Inn Prime Kyoto Hachijoguchi o similare
Hiroshima: Fresa Inn Hiroshima Ekimae o similare
Fukuoka: Oriental Hotel Fukuoka Hakata Station o similare
Aso National Park: Aso Hakuunsansou o similare
Beppu: Suginoi Hotel o similare
Nave da crociera Sunflower

Punti di forza
  • Cene tradizionali in locali tipici
  • Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnatore dall'Italia esperto della destinazione
Documenti necessari
  • Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto