Paese ricco di leggende, bellezze naturali e storie antichissime, l’Egitto si manifesta in tutta la sua poetica perfezione, presentandosi come la culla di una delle popolazioni più antiche e leggendarie della storia dell’uomo. Con i suoi siti archeologici millenari, il suo immenso deserto, le multicolori barriere coralline e le magnifiche ed eterne Piramidi di Giza, unici monumenti ancora esistenti delle sette meraviglie del mondo antico, l’Egitto continua ad affermarsi come una delle mete più desiderate da viaggiatori di ogni parte del pianeta.
Un itinerario pensato per scoprire il favoloso mondo dei Faraoni a bordo di un’imbarcazione di lusso, la Dahabya, su cui prenderemo posto solamente noi: un Egitto lontano dalle masse e dai gruppi multinazionali. La navigazione lungo il Nilo, il Fiume Eterno degli Egizi che mantiene il suo corso da oltre 30 milioni di anni, ci permetterà di assaporare immagini di vita quotidiana ferma nel tempo e piccoli momenti di pace, il tutto accompagnato dalla scoperta di siti archeologici maestosi e antichi templi ineguagliabili, che si ergono in un contesto straordinario e che fanno rivivere con l’immaginazione una società ed una cultura che ha lasciato un’impronta straordinaria nei secoli. Un viaggio indietro nel tempo, attraverso più di 4000 anni di storia, faraoni, archeologia e leggende.
CROCIERA SUL NILO A BORDO DELLA DAHABYA – LUXOR – ASWAN – TEMPLI DI KARNAK E LUXOR – VALLE DEI RE – NECROPOLI DI GIZA – ABU SIMBEL – IL CAIRO
L’itinerario sarà affrontato in compagnia di un esperto egittologo che vi guiderà alla scoperta di questo eterno paese.
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.
Partenza da Bra e Torino in mattinata per l'aeroporto di Milano. Disbrigo delle pratiche doganali ed imbarco sul volo diretto a Il Cairo. Arrivati a Il Cairo Airport, disbrigo delle pratiche doganali e proseguimento con il volo domestico con destinazione Luxor. Arrivo alle ore 1.35 (già 21 ottobre), trasferimento con bus privato in hotel, pernottamento.
Dopo colazione, visita del Tempio di Luxor. Soprannominato "Santuario del Sud" dagli antichi egizi, era così chiamato per la sua posizione all'interno dell'antica Tebe (la moderna Luxor). Si trova a circa tre chilometri a sud del Tempio di Karnak, al quale un tempo era collegato tramite un percorso fiancheggiato da sfingi. Le prove più antiche di questo tempio risalgono alla XVIII dinastia (1550–1295 aC circa). Rientro in hotel per relax, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita del Tempio di Karnak. Il complesso si è sviluppato nel corso di più di 1.000 anni, principalmente tra la XII e la XX dinastia. Era, al suo apice, il complesso religioso più grande e importante dell'antico Egitto. La struttura più significativa e il più grande edificio religioso mai costruito è il Tempio di Amun-Ra, considerato il luogo in cui quel dio viveva sulla terra con sua moglie Mut e suo figlio Khonsu, che hanno altri templi nel sito. Il Tempio di Amun-Ra è particolarmente famoso per la vasta Sala ipostila costruita durante il regno di Seti I. Dopo che Menfi divenne la nuova capitale dinastica, molti dei templi di Luxor persero importanza. Nei secoli successivi, i sovrani tolemaici e i cristiani copti modificarono parti del complesso per i propri usi. Al termine della giornata, sistemazione a bordo della Dahabjia, nave per la crociera sul fiume Nilo, culla della più maestosa antica civiltà. Pensione completa e pernottamento a bordo.
Dopo la prima colazione, partenza per la visita alla Valle dei Re e a quella delle Regine, entrambe poste sulla sponda occidentale del Nilo. Proprio da questi siti archeologici ha avuto inizio il mito dell’Antico Egitto delle dinastie XVIII, XIX e XX: è qui infatti che fu scoperta la tomba di Tutankhamon, arricchita da tutti i suoi tesori. Dopo la visita alle tombe, proseguimento per Deir el Bahri, il Monastero del Mare, che ospita al di sotto delle sue scogliere lo splendido tempio della regina Hatshepsut. Lungo il percorso sosta ai colossi di Memnon, due gigantesche statue che raffigurano il faraone Amenhotep III seduto, eretti oltre 3400 anni fa. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione e giornata dedicata alla navigazione verso Esna, centro agricolo locale a 30 miglia a sud di Luxor: scivolando lentamente sulle acque del Nilo si possono ammirare le scene di vita quotidiana, che poco si distolgono da quelle che potevano vedere gli antichi egizi. Pensione completa e pernottamento a bordo.
In mattinata navigazione fino a El Khab, una delle più antiche città dell’Egitto, risalente al periodo dell'Antico Regno. Questo sito contiene importanti testimonianze risalenti ai periodi dell'antica civiltà egizia, greca e romana, e alcune perfino appartenenti al periodo preistorico. Visita dei monumenti. Al termine, rientro in barca e proseguimento per Edfu. Circondata da palmeti, deserto e suggestive montagne di granito, questa città ha molto da raccontare sul suo antico passato, a partire dall’epoca in cui la stessa rivestiva l’importante ruolo di capitale di una delle regioni dell’Alto Egitto. Escursione al tempio dedicato a Horus, considerato il tempio meglio conservato in Egitto, preservato dalla sabbia del deserto. Al termine della visita, rientro in barca e navigazione fino all’isola di Fawaza, dove il nostro chef preparerà un barbecue sulla spiaggia, sotto le stelle. Pensione completa a bordo.
In mattinata partenza per uno dei siti non visibili con le grandi imbarcazioni che effettuano la navigazione sul Nilo: Gebel El Silsila, esteso sito di cave di arenaria dove gli antichi egizi prelevavano il materiale di costruzione dei loro templi. Dopo la visita al sito proseguimento della navigazione e relax a bordo. Sosta nei pressi di un’isola poco prima di Kom Ombo. Pensione completa e pernottamento a bordo.
In mattinata partenza verso Kom Ombo. All’arrivo, visita al tempio di Kom Ombo, costruito tra il 1350 e il 180 a.C. sotto il mandato di Ramses II. Questo tempio sorge sulle sponde del Nilo ed è dedicato a Sobek, un dio dalla testa di coccodrillo e il corpo umano, dal temperamento aggressivo e feroce che però veniva invocato anche come forza protettrice contro i pericoli del Nilo. Al termine della visita, riprendiamo la navigazione verso Aswan, dove arriveremo per l’attracco notturno. Pensione completa e pernottamento a bordo.
In mattinata, trasferimento per Abu Simbel, un sito archeologico Patrimonio dell’Unesco formato da templi scavati nella roccia. Uno di essi è il Tempio dedicato a Ramsés II, un autentico simbolo egiziano, con la sua colossale facciata formata da quattro statue alte 20 metri, direttamente scolpite nella roccia. Al termine della visita, rientro ad Aswan e pranzo. Nel pomeriggio, visita all’Obelisco Incompiuto, il più grande obelisco mai realizzato dagli antichi egizi. Questo enorme blocco di pietra era destinato a diventare un obelisco alto quasi 40 metri, con un peso di più di 1000 tonnellate. Purtroppo non fu mai finito, probabilmente perché durante il processo per separare il blocco di pietra dalla roccia madre si aprì una crepa enorme, rendendolo di fatto inutilizzabile e senza più alcun valore per gli scalpellini che tanto avevano lavorato per realizzarlo. Pernottamento e pensione completa a bordo.
In mattinata lasciamo la nostra Dahabjia e partiamo per la visita al Tempio di Philae. Dedicato a Iside, divinità dell'amore, il Tempio di Philae è uno dei più belli e meglio conservati del paese e si trova in una piccola isola, accessibile solo in barca. Al termine, trasferimento all’aeroporto per volare su Il Cairo. All’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Giornata interamente dedicata a Il Cairo, capitale dell’Egitto e città più importante del paese. Attrazione principale della città e sicuramente la è sicuramente la zona di Ghiza con le sue Piramidi. Situate sull'omonimo altopiano, a 18 chilometri dal Cairo, le piramidi di Giza non sono solo il monumento più importante d'Egitto, ma anche il più antico del mondo. Le tre piramidi principali della necropoli di Giza sono Cheope, Chefren e Micerino. All'interno del complesso funerario si trovano, inoltre, numerose piramidi minori. Altra grande perla della zona è per certo la Sfinge, un’imponente scultura dalla testa antropomorfa e il corpo di leone, la cui origine resta ancora oggi un grande mistero. Visita, se sarà aperto, del nuovo Museo Egizio e, in seguito, il grande bazar di Khan el Khalili, Edificato nel 1382 e più volte distrutto e ricostruito, rimane ancora oggi il cuore commerciale pulsante della città. Dopo il Grand Bazar di Istanbul, è il più esteso suq del Medio Oriente. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. All'orario concordato, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo diretto in Italia. All'arrivo, trasferimento ai luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI.
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto