Nel cuore dell’oceano Atlantico si trovano le Azzorre, nove isole vulcaniche che formano un arcipelago di rara bellezza e autenticità. Queste isole, ancora poco toccate dal turismo di massa, sono vere e proprie gemme nascoste, dove la natura domina incontrastata: laghi nei crateri, scogliere maestose, sorgenti termali, villaggi pittoreschi e tradizioni vive.
Giugno è il momento perfetto per scoprire le Azzorre: le giornate sono lunghe, il clima è mite, la natura è nel suo massimo splendore e le ortensie iniziano a colorare il paesaggio. In questo viaggio esploreremo quattro isole affascinanti: Terceira, Faial, Pico e São Miguel, ognuna con il suo carattere unico e i suoi tesori da svelare.
Ogni isola ha la sua anima, il suo ritmo e i suoi paesaggi unici. Le Azzorre sono la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica, tra meraviglie naturali, storia locale e ospitalità sincera.
“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”
All'orario concordato, partenza da Bra e Torino in bus privato per raggiungere l'aeroporto di Milano in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo con destinazione Terceira (scalo a Lisbona). All'arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta dell’isola di Terceira, la terza per grandezza dell’arcipelago e una delle più affascinanti dal punto di vista naturalistico. L’isola è rinomata per la sua origine vulcanica, la vegetazione rigogliosa, i villaggi pittoreschi e l’elegante architettura coloniale. Durante l’escursione visiteremo le cittadine di Praia da Vitória e São Sebastião, ammireremo il Monte Brasil – un vulcano oggi estinto – e raggiungeremo il punto panoramico di Serra do Cume, da cui si gode una splendida vista sull’isola. Proseguiremo poi con la visita di alcuni siti che testimoniano la natura vulcanica di Terceira, come la Gruta do Natal, una suggestiva grotta lavica che nel periodo natalizio ospita celebrazioni religiose, e le Furnas do Enxofre, un campo fumarolico dove l’attività geotermica si manifesta attraverso emissioni di gas visibili, che possono raggiungere temperature fino a 95 °C in superficie. La giornata si concluderà con la visita del caratteristico villaggio di Biscoitos, celebre per la sua costa modellata da rocce laviche nere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo diretto per Faial. All’arrivo, inizio del tour dell’isola, caratterizzata da paesaggi vulcanici, scogliere mozzafiato e una natura rigogliosa. La prima sosta sarà a Ponta da Espalamaca, uno dei punti panoramici più spettacolari dell’isola, da cui si ammira la baia di Horta con il maestoso Monte Pico che si erge all’orizzonte. Proseguiremo poi verso la Caldeira di Faial, un imponente cratere vulcanico dal diametro di circa 2 km, oggi area naturale protetta, avvolta da una fitta vegetazione endemica. Il momento più emozionante della giornata sarà la visita a Capelinhos, dove il paesaggio assume un aspetto quasi lunare, modellato dall’eruzione del vulcano nel 1957–58. Qui la terra racconta la sua storia più recente e drammatica, che scopriremo all’interno del Centro Interpretativo dei Capelinhos, in parte costruito sottoterra, dedicato a uno degli eventi geologici più significativi delle Azzorre. Al termine, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Giornata di escursione all’isola di Pico, che raggiungeremo in battello. Conosciuta come “l’isola montagna” per ospitare il punto più alto del Portogallo, Pico affascina per i suoi paesaggi modellati da estesi campi di lava, dove la terra scura e fertile favorisce la crescita della vite, in particolare nella zona di Criação Velha. Questo straordinario paesaggio vitivinicolo, unico al mondo, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004. Dopo il pranzo libero, ci immergeremo nella storia e nelle tradizioni di quest’isola visitando il villaggio di Lajes do Pico, un tempo centro della caccia ai capodogli. Qui visiteremo il Museo dei Balenieri, che racconta con immagini e testimonianze la vita dei marinai e la storia affascinante della baleneria nelle Azzorre. Al termine della giornata, rientro in battello a Horta. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le pratiche di check-in e partenza con volo diretto per São Miguel. Nel pomeriggio, visita di Ponta Delgada, città con oltre 450 anni di storia, cuore culturale e amministrativo dell’isola di São Miguel. Tra le sue stradine acciottolate scopriremo chiese dagli altari riccamente decorati in oro, musei e giardini nascosti tra i vicoli, che raccontano il passato coloniale della città. Particolarmente interessante il contrasto con la zona moderna di Portas do Mar, vivace marina animata da piccoli yacht, caffè e ristoranti affacciati sul lungomare. Al termine, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla scoperta di Sete Cidades, il lago più iconico delle Azzorre, incastonato all’interno di antichi crateri vulcanici. Considerato una delle Sette Meraviglie del Portogallo, questo luogo magico regala panorami di straordinaria bellezza. Raggiungeremo il celebre punto panoramico della Vista do Rei (“La Vista del Re”), da cui si ammira l’intero complesso di laghi e il pittoresco villaggio di Sete Cidades, che visiteremo successivamente. Dopo il pranzo libero, proseguiremo verso la suggestiva Lagoa do Fogo, situata nel cratere di un vulcano al centro dell’isola: un paesaggio mozzafiato e un perfetto esempio di natura incontaminata. Il tour continuerà con la visita di Ribeira Grande, caratteristico centro storico noto per la sua architettura tradizionale e il fascino autentico di una cittadina azzorriana. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Escursione in giornata al villaggio di Furnas, situato all’interno del cratere di un antico vulcano ormai dormiente. Qui l’attività vulcanica è ancora viva e si manifesta in un paesaggio unico, tra fumarole, pozze ribollenti e sorgenti termali, che riempiono l’aria di vapori e profumi minerali. Partendo da Ponta Delgada, attraverseremo la costa sud dell’isola fino a Vila Franca do Campo, antica prima capitale di São Miguel, ricca di fascino e di testimonianze storiche. Giunti a Furnas, ammireremo il lago dallo straordinario colore verde smeraldo, circondato da una vegetazione lussureggiante, e osserveremo le bocche vulcaniche da cui si sprigiona il vapore caldo della terra. In queste stesse cavità naturali viene cotto il tradizionale Cozido das Furnas, uno stufato preparato con il calore geotermico del suolo. Nel pomeriggio visiteremo il centro del villaggio e il meraviglioso Parco Terra Nostra, uno dei giardini botanici più antichi e importanti delle Azzorre, con pozze d’acqua termale, piante esotiche e una grande piscina geotermale immersa nella natura. Durante il rientro verso Ponta Delgada, sosteremo presso la piantagione di tè Gorreana, la più antica d’Europa, dove visiteremo la fabbrica, scopriremo il processo di produzione tradizionale e degusteremo i rinomati tè locali. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla scoperta di una delle zone più rurali e autentiche dell’isola di São Miguel, dove le strade sinuose, fiancheggiate da platani, regalano panorami spettacolari sull’oceano Atlantico. L’escursione inizierà con la visita di Povoação, la prima area dell’isola ad essere colonizzata dai portoghesi nel XV secolo, un luogo intriso di storia e tradizione. Nel pomeriggio proseguiremo verso Nordeste, una delle regioni più scenografiche dell’isola, dove il paesaggio è dominato da scogliere a picco sul mare, dal verde intenso della foresta di Laurissilva e dal blu profondo dell’oceano. I piccoli villaggi disseminati lungo la costa conservano un fascino genuino e un’atmosfera di grande tranquillità. La tappa finale sarà al Parco Naturale di Ribeira dos Caldeirões, un angolo di straordinaria bellezza dove ammireremo una splendida cascata, soprannominata “Velo da Sposa” per la sua forma elegante e scenografica. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione. Trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo con destinazione finale Milano (scalo a Lisbona). All'arrivo, rientro ai luoghi d'origine con transfer privato. TERMINE DEI SERVIZI
Terceira: Hotel Azoris Angra Garden 4**** o similare
Faial: Hotel do Azoris Faial Garden 4**** o similare
São Miguel: Hotel Vip Executive 4**** o similare
Operativo voli con compagnia TAP:
Punti di carico:
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto