Viaggi / Korakané / Italia / Veneto

Lanterne sul Canova, magica sinfonia

28 Marzo 2026 - 30 Marzo 2026

“Alla Luce di Psiche”, una serata che vi riporterà indietro nel tempo, facendovi rivivere l’atmosfera che Canova respirava a fine Settecento nel suo studio romano, quando, dopo l’intensa giornata di lavoro, al lume di fiaccole e lanterne, l’instancabile artista modellava bozzetti e lucidava marmi. Un silenzio incantevole regnava di notte nel suo atelier svuotato di artisti e collezionisti, dove capolavori assoluti circondavano l’intenso lavoro del più grande artista neoclassico.

Un weekend diverso e innovativo per immergersi nelle bellezze del Vicentino, dalla palladiana Villa di Maser alla caratteristica cittadina di Bassano del Grappa, fino alla perla di questo itinerario: la Gypsotheca di Canova e il suo Museo, dove si parteciperà ad una visita indimenticabile.

VILLA PALLADIANA DI MASER – BASSANO DEL GRAPPA – CITTADELLA – GYPSOTHECA E MUSEO DI ANTONIO CANOVA CON VISITA SERALE – ASOLO

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Sabato 28 marzoclicca per i dettagli

    All'orario concordato, incontro con i partecipanti a Bra e a Torino, sistemazione in autopullman e partenza via autostrada verso il Veneto. Soste lungo il percorso e pranzo incluso in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa palladiana di Maser. Concepita attorno al 1550 dall'architetto Andrea Palladio come sede prestigiosa della tenuta agricola dei fratelli Barbaro, la villa è una delle opere più famose dell'architetto veneto, grazie soprattutto alla fortunata posizione a mezza costa, l'eleganza delle proporzioni, l'armonia con la natura circostante e la bellezza della decorazione. Durante la visita, al piano nobile della Villa sarà possibile ammirare il meraviglioso ciclo di affreschi di Paolo Veronese in sei sale interamente affrescate dal pittore. Inoltre, la Villa di Maser (un tempo Villa Barbaro) non è solo uno dei capolavori di Andrea Palladio, ma è una casa viva, abitata dai proprietari, al centro di una fiorente azienda agricola i cui vini sono esportati in tutto il mondo. Al termine della visita, trasferimento in hotel a Bassano del Grappa e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

  • Domenica 29 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Bassano del Grappa, una magnifica cittadina ai piedi delle Alpi Venete che combina memoria storica, arte ed enogastronomia. La sua storia è stata plasmata dal fiume Brenta che la attraversa in prossimità del centro storico: qui le due sponde sono unite da un magnifico ponte in legno che è diventato il simbolo della città, il leggendario Ponte Vecchio: oggi attrazione turistica, era un tempo il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Al termine della visita, trasferimento a Cittadella e tempo libero per il pranzo. Incontro con la guida e  passeggiata al di sopra delle iconiche mura: Cittadella è l'unica città d'Europa ad avere un camminamento di ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile, che si percorrerà per scoprirne i segreti e ammirare il bellissimo panorama. A seguire, ingresso presso il Teatro di Cittadella: gli splendidi affreschi della sala al suo interno che raffigurano fiori, amorini e figure allegoriche, sono stati realizzati da Francesco Bagnara, scenografo e pittore, a cui si attribuisce anche la decorazione del teatro “La Fenice” di Venezia. Trasferimento alla Gypsotheca del Canova, dove verrà offerto un ricco aperitivo con prodotti tipici del territorio. A seguire, si prenderà parte ad una visita guidata in notturna definita "Alla Luce di Psiche", che permetterà in forma esclusiva solo per i clienti Korakané Travel la visita della Gypsotheca e il Museo Antonio Canova di Possagno. Riprendendo una formula diffusa nei musei del '700-'800, verrà proposto uno spettacolo con le lanterne in Gypsotheca, seguito da una visita guidata molto particolare e suggestiva alla collezione delle opere e dei modelli originali in gesso custoditi a Possagno e da una visita alla casa natale del grande artista neoclassico. In serata, rientro in hotel, eventuale tempo libero per la cena in centro e pernottamento.

  • Lunedì 30 marzoclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman e trasferimento in direzione Asolo. Incontro con la guida e visita dello splendido borgo: in posizione incantevole su un colle, Asolo è stata definita la perla del Veneto, la “ Città dai cento orizzonti” dal poeta Carducci e uno dei più bei borghi d’Italia. Nel centro storico, si ammirano le vie a portici, con le facciate affrescate dei palazzetti antichi, le porte d’ingresso alla città murata (Porta Loreggia, Porta del Col Marion e Porta di Santa Caterina) e il castello, che fu residenza di Caterina Cornaro ex regina di Cipro e signora di Asolo, la quale seppe trasformare il suo esilio asolano in una sfarzosa corte rinascimentale; la casa dell’attrice Eleonora Duse (esterni) la Divina del teatro internazionale che fece di Asolo il suo buen retiro. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, sistemazione in autopullman e rientro ai luoghi d'origine, con soste lungo il percorso. TERMINE DEI SERVIZI

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 550,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

euro 55

La quota comprende
  • Bus granturismo
  • Pernottamento in hotel
  • Tutte le colazioni, 1 pranzo in ristorante, 1 cena in hotel
  • Visite guidate come da programma
  • Ingressi: Villa di Maser, camminamento ronda di Cittadella, Teatro Sociale di Cittadella, Gypsotheca e il Museo Antonio Canova
  • Visita esclusiva Korakané in notturna alla Gypsotheca con candele
  • Aperitivo in Gypsotheca
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Bassano del Grappa: Hotel Bonotto Belvedere 4**** o similare

Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto