Viaggi / Korakané / Mondo / Uzbekistan

Uzbekistan: cupole turchesi, arte sublime sulla Via della Seta

24 Maggio 2026 - 1 Giugno 2026

“Se dubitano del mio potere, che guardino i miei palazzi”  (Amir Timur)

Un viaggio nel mito tra città carovaniere, avvolte in un remoto passato, che per secoli hanno popolato i sogni di conquistatori, mercanti  e avventurieri. Bazar, moschee e madrase splendenti di ceramiche smaltate, una sinfonia di monumenti che porta i segni di fasti e culture raffinate. L’incontro con un Paese affascinante e autentico, sospeso fra tradizione e modernità, che stimola alla conoscenza e lascia tracce profonde nel ricordo del viaggiatore.

Un itinerario da Tashkent, la capitale, a Samarcanda, storico crocevia di culture e commerci, a Bukhara, città-museo, a Khiva, la città murata, fino alle millenarie fortezze di fango della Corasmia, perse negli spazi sconfinati del deserto del KyzylKum, lì dove le yurte mongole accolgono come sempre per un té ristoratore.

TASHKENT – SAMARCANDA – BUKHARA – KHIVA

“Non si tratta della destinazione, ma del viaggio stesso”

  • Domenica 24 Maggioclicca per i dettagli

    All'orario concordato, partenza con nostro bus privato da Bra, Torino e Milano per l'aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle pratiche doganali ed imbarco sul volo con scalo in direzione Tashkent. All'arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento.

  • Lunedì 25 Maggioclicca per i dettagli

    Dopo la colazione, iniziamo le visite di Tashkent a piedi ed in metro. Di fondazione antichissima, la capitale uzbeka si presenta oggi con aspetto sostanzialmente moderno, dovuto alla ricostruzione sovietica seguita al devastante terremoto del 1966. Nella zona di impronta sovietica si incontra l'impressionante monumento in onore di Amir Timur, Tamerlano, il grande condottiero e conquistatore dell'Asia Centrale del XV secolo. L'impronta sovietica si ritrova anche nelle 43 stazioni della metropolitana, alcune sfolgoranti di mosaici e decorazioni a tema, ognuna un'opera d'arte (visita di una tra le più significative). Pranzo in corso di visite. Del nucleo antico si sono salvati i monumenti raccolti attorno all'area del Bazar Chorsu, il pittoresco mercato coperto. Si tratta dell'importante complesso religioso di  Khast-imam del XVI secolo, vero cuore spirituale del Paese, formato da tre moschee e una madrasa, affacciate su un'immensa piazza. Nella biblioteca della moschea Khast-imam si conserva il Corano di Osman del VII secolo, ritenuto il più antico del mondo. Nel tardo pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno veloce “Afrosiab” per Samarcanda. All'arrivo, cena in ristorante nei pressi della stazione di Samarcanda. Trasferimento in hotel e pernottamento.

  • Martedì 26 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla scoperta di questa città leggendaria: lo Specchio del Mondo, Giardino dell’Anima, Perla dell’Est, sono solo alcuni dei nomi dati alla città su cui aleggia ancora l'atmosfera delle leggende. Samarcanda è una delle più antiche città del pianeta, con più di 2.750 anni di storia. Grazie ai suoi capolavori architettonici e archeologici, “la città delle cupole azzurre” è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO. Visita del complesso del Registan, sicuramente una delle immagini più splendide e celebri di tutta l'Asia. Si tratta di un'immensa piazza su cui prospetta un grandioso complesso architettonico tardo-medievale di madrase e moschee. Nel XIV secolo il complesso era il centro commerciale della città, con la grande piazza adibita a bazar. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio, visita della Moschea di Bibi Khanum, dedicata alla moglie di Tamerlano, e allo splendido complesso funerario di Shakhi-Zinda, il “Sepolcro del Re Vivente”. A seguire, visita al villaggio artigianale di Koni Ghil, alle porte di Samarcanda, dove si trova il laboratorio della carta di seta. Concluderemo con il sito archeologico di Afrosiab che presenta le rovine dell'antica Samarcanda, abbandonata all'inizio del XIII secolo dopo la conquista dei mongoli, e l'osservatorio di Ulugbek, che è conosciuto per il suo sestante più grande del mondo, datato XV secolo. Cena presso una famiglia locale, per avere un incontro con la società uzbeka in un momento di convivialità. Pernottamento in hotel.

  • Mercoledì 27 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Visita del mausoleo Gur Emir, l'eterna dimora di Tamerlano, con la sua cupola blu alta oltre 30 metri, ultimato nei primi anni del XV secolo. La tomba vera e propria del condottiero si trova in una cripta inferiore, come era consuetudine delle sepolture islamiche. A seguire, trasferimento alla stazione dei treni in tempo utile per salire a bordo del treno veloce che ci porterà a Bukhara. All'arrivo, pranzo in ristorante. Considerata la città più sacra dell'Asia Centrale, Bukhara si è caratterizzata come pilastro dell'Islam, cuore religioso e culturale anche grazie alla presenza di personaggi religiosi e scienziati che ne hanno accresciuto il prestigio nei secoli. Durante il pomeriggio visiteremo piazza Lyabi-Hauz, che costituisce il cuore del centro storico;  le madrase di Nadirkhon Devanbegi e Ulugbek; la Moschea Mogaki Attari, la più antica dell'Asia Centrale. Proseguiremo poi con i bazar coperti di Bukhara, tra cui il Taqi Sarrafon (il bazar destinato a cambiavalute), il Taqi-Telpak Furushon (cappellai) e il Taqi-Zargaron (gioiellieri). Tutti offrono comunque ogni genere di mercanzia, dai tappeti agli oggetti di artigianato, per i quali il Paese è famoso. Al termine delle visite, cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

  • Giovedì 28 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Oggi visiteremo i dintorni di Bukhara. Il Sitorai Mokhi Khossa, poco fuori la città, ovvero la residenza estiva dell'ultimo Emiro di Bukhara costruita durante il 1912-1918; il palazzo oggi ospita il Museo delle arti decorative e applicate di Bukhara. Pranzo in un'abitazione locale dove parteciperemo anche ad un laboratorio per la fabbricazione di vasi di ceramica. Ogni partecipante decorerà il proprio piatto in ceramica secondo la propria fantasia. Organizzeremo poi un concorso per l'originalità. Dopo aver cotto le nostre creazioni, il maestro ce le consegnerà come ricordo di Gijduvan. Il pomeriggio sarà libero, così da aver tempo per approfondire in autonomia qualche visita, perdervi tra le stradine del centro storico, scoprire angoli nascosti o semplicemente godervi un tè o una tisana in una tradizionale tea house uzbeka. Chi lo desidera potrà raggiungere anche il complesso di Baha-ud-Din Naqshband, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell’Asia Centrale. Al termine, rientro a Bukhara, cena in ristorante locale con spettacolo folkloristico. Rientro in hotel e pernottamento.

  • Venerdì 29 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Intera giornata dedicata a Bukhara: poco a est del centro storico si trova il Chor Minor, un edificio notevole con 4 minareti costruito nel 1807. Poi visiteremo la colossale fortezza Ark, di cui rimangono impressionanti mura restaurate dai sovietici: si tratta della costruzione più antica di Bukhara. A seguire, visiteremo il Mausoleo di Ismail Samani, attraversando il parco omonimo. Il parallelepipedo in mattoni di terracotta coperto da una cupola risale al X secolo e le sue mura spesse due metri hanno consentito alla poderosa struttura di resistere al tempo. Accanto, sempre nel parco, si trova un altro mausoleo, quello di Chashma Ayub. Pranzo in corso di visita. A seguire, visiteremo il complesso di Pol Kalon con la moschea dall'alto minareto del XII secolo che costituiva un tempo il punto di riferimento per le carovane che arrivavano dal deserto circostante. Le sue 14 fasce di mattoncini cotti color sabbia tutte diverse una dall'altra, sono state per secoli un esempio per architettura della regione. Cena in ristornate locale e pernottamento in hotel.

  • Sabato 30 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Raggiungeremo le imponenti fortezze della regione di Khorezm (Corasmia), che si estendeva fino all'odierno Turkmenistan settentrionale e che per migliaia di anni costituì un'importante oasi di civiltà in mezzo ai deserti dell'Asia Centrale. Passeremo attraverso il Kizilkum, il deserto "di sabbia rossa". A nord-est di Khiva, si trovano ancora le rovine molte città e fortezze dell'antica Corasmia, alcune delle quali risalenti a ben più di 2000 anni fa. Il nome tradizionale di questa zona è Elliq Qala, che significa "Cinquanta Fortezze". Le fortezze, interamente realizzate in argilla, si stanno lentamente sgretolando al sole cocente, ma i resti permettono ancora di farsi un'idea del grandioso sistema difensivo e delle imponenti strutture. Visiteremo quella che riteniamo essere la più suggestiva e interessante tra esse, come fosse un miraggio nel deserto: Ayaz Qala. A seguire, dopo il pranzo nella yurta, proseguiamo in bus verso Khiva. Cena in ristorante locale con possibilità di una prima passeggiata serale per la città. Pernottamento in hotel.

  • Domenica 31 Maggioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Visiteremo l’ultima città carovaniera del nostro viaggio e anche quella meglio conservata: Khiva. La parte antica della città si chiama Ichan Kala ed è circondata da una lunga e possente cinta di mura di fango lunga 2.5 km, su cui si aprono quattro porte. La più importante, detta Ota Darvoza Khiva, è un vero e proprio museo a cielo aperto: ha mantenuto integra la struttura urbanistica originale all'interno delle mura perimetrali, dove si concentrano la maggior parte dei monumenti. Ci addentriamo, quindi, nell'Ichan Kala percorrendo i suoi vicoli tortuosi, visitando minareti, madrase, palazzi e moschee. Entrando in città dalla porta Ota Darvoza, scopriamo uno dei simboli della città: Kalta Minor, un immenso minareto rivestito di piastrelle turchesi. Situata sulla parte sud del centro storico si trova la Madrasa Islam Khodja, la più recente di Khiva, costruita nel 1910 e affiancata dal bel minareto di Islam Khodja, il più alto della città. A seguire, visiteremo la fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani, e il Palazzo Tash Haull, il cui nome significa "casa di pietra", che mostra forse le decorazioni più sontuose della città. Cena di arrivederci in ristorante e pernottamento in hotel.

  • Lunedì 1 giugnoclicca per i dettagli

    Sveglia di prima mattina, colazione al sacco e trasferimento privato all’aeroporto internazionale di Urgench per il volo di rientro, con arrivo previsto nel pomeriggio in Italia. Trasferimento ai luoghi di origine. TERMINE DEI SERVIZI

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 2950,00 ( minimo 15 )
Supplemento singola

euro 290

La quota comprende
  • Trasferimento A/R
  • Volo A/R
  • Ingressi ai siti di interesse
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Pernottamenti in hotel 4 stelle + pernottamento in madrasa centrale a Khiva
  • Guida di lingua italiana per l'intero tour
  • Pensione completa in ristoranti locali
  • Bus con A/C durante l'intero tour
  • Biglietti del treno Tashkent-Samarcanda e Samarcanda-Bukhara
  • Laboratorio e decorazione di ceramica a Gijduvan
  • Tasse di soggiorno
  • Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
  • Mance
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tasse aeroportuali: euro 210
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota comprende"
I nostri alberghi

Tashkent: Hotel Husma & Spa 4**** o similare
Samarcanda: Hotel Royal Samarkand 4**** o similare
Bukhara: Amiran Boutique Hotel 4**** o similare
Khiva: Hotel Orient Star Khiva o similare

Punti di forza
  • Pensione completa con pranzi e cene in ristoranti locali selezionati
  • Pernottamenti in punti strategici delle città con l'esclusiva madrasa centrale a Khiva
  • Una guida eccezionale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
Documenti necessari
  • Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto