Anche chi non ha ancora negli occhi Venezia, conosce i luoghi ed i simboli che rendono celebre la Serenissima in tutto il mondo: Piazza San Marco, il ponte di Rialto, il Canal Grande. Una città unica, famosa e ricercata, che grazie alla sua posizione fu da sempre, per vocazione, un crocevia di popoli e culture diverse, terra di astrologi, medici, sapienti, alchimisti, massoni e fantasiosi cialtroni. Ma Venezia è anche altro. Una città dai tanti sestieri diversi, dove si respira calma e autenticità. Lo stesso vale per le innumerevoli isole che, lontano da quelle più celebri e battute, regalano uno spaccato di vera vita lagunare.
Non esiste meta più azzeccata, dunque, per un Capodanno esclusivo ed insolito, che troverà la sua punta di diamante nella mini crociera panoramica, con cenone di gala e lo strabiliante spettacolo pirotecnico riflesso nelle acque della laguna.
Indubbiamente, il modo migliore per cominciare il nuovo anno!
All'orario concordato, incontro con i partecipanti alla stazione di Torino Porta Nuova e salita a bordo del treno alta velocità. Arrivo a Venezia e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, si visiterà insieme alla guida, il sestiere di Canareggio, alla scoperta delle sue tante sfaccettature. Si vedrà l'area Saffa, uno dei grandi centri industriali della Venezia Ottocentesca, oggi un ottimo esempio dell'unione tra tradizione ed innovazione. Si proseguirà poi per il Parco Sarvognan, un'antica e spaziosa area verde nel cuore della città, che ci condurrà fino al famoso Ghetto Ebraico, il primo della storia. Fondato nel 1516 durante il dogado di Leonardo Loredan, fu luogo di isolamento ma anche di condivisione e di contaminazione culturale che portò il popolo veneziano ad un incredibile arricchimento culturale. Si scopriranno i suoi luoghi simbolo, le storie e i personaggi ad esso legato. Al termine, sistemazione in hotel, cena della tradizione in ristorante tipico e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida visita dei luoghi imperdibili è più conosciuti di Venezia: dalla famosissima Piazza San Marco con la sua Basilica, per proseguire con il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto nel Sestiere di San Polo e le bellissime stradine che collegano i vari canali. Imperdibile sarà una sosta in uno dei locali tipici di Venezia per un aperitivo a base di spritz. Al termine tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento della visita guidata con il sestiere di Dorsoduro, uno dei più affascinanti, molto frequentato dagli universitari. Leggermente appartato rispetto ai grandi flussi turistici che portano verso le strade del centro storico, in quest’area urbana residenziale si nascondono interessanti spunti storici ed artistici che vale la pena scoprire. Qua vi verranno mostrati i luoghi del popolino: pescatori e artigiani, nonchè i luoghi dei "casini" e dei nobili decaduti. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel per prepararsi alla mini crociera dove si festeggerà l'arrivo del nuovo anno: una motonave dotata di ampie vetrate panoramiche per godere in tutta comodità del fascino della città, un cocktail di benvenuto sul ponte esterno, una deliziosa cena di gala e lo spettacolo pirotecnico riflesso nelle acque della laguna renderanno l’inizio del 2024 semplicemente memorabile. Mentre vi sarà servito il cenone di S. Silvestro, la navigazione si snoderà tra il Canale della Giudecca, il Bacino di San Marco e la Laguna di Venezia. Ammirerete lo spettacolo pirotecnico da una posizione esclusiva e privilegiata nel Bacino di San Marco. Rientro in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per la scoperta dell'isola di Sant'Erasmo, che, con la sua superficie pari quasi ai 2/3 di quella Venezia, è la più grande delle isole della laguna. Vicinissima al Lido e poco distante da Venezia, è stata da sempre considerata l’orto della città. La sua è una storia dove la campagna e la natura hanno dettato i ritmi della piccola comunità locale. Oggi quest'isola è stata riscoperta grazie al turismo rurale ed è consigliata soprattutto a chi cerca una meta insolita e più tranquilla alle più affollate calle e canali della Serenissima. Al termine, rientro nel centro di Venezia e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, ripresa del treno ad alta velocità e partenza per Torino. Arrivo previsto in serata.
L'amante senza fissa dimora - Fruttero e Lucentini
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto