Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per l’affascinante Valle della Mosella. Il fiume Mosella con una lunghezza totale di 561 km, attraversa tre nazioni: Francia, Germania e Lussemburgo e termina il suo corso nel fiume Reno. Un susseguirsi di dolci colline e vigneti caratterizzano questa zona che si estende da Coblenza a Treviri. Il terreno scistoso e una vendemmia tardiva sono caratteristiche preponderanti del vino bianco prodotto in queste terre, molto apprezzato dai numerosi visitatori. L’itinerario prevede la visita di alcuni dei più caratteristici villaggi: Bernkastel-Kues, diviso in due dal fiume, antico borgo di case a graticcio ben conservate su cui dominano le rovine del castello Burg Landshut, incendiato alla fine del XVIII secolo. Traben-Trarbach, che tra il XIX e il XX secolo, era il secondo mercato del vino più importante d’Europa; il suo splendore e la sua ricchezza sono ancora oggi immaginabili visitando le case costruite durante l’epoca Jugendstil, tra queste si ricordano l’hotel Bellevue e la Villa Dr-Breuckner, realizzata in stile nipponico. Cochem, posizionata nella parte più romantica della valle, tra le montagne dell’Eifel e del Hunsrück, sormontata dal magnifico Reichsburg (castello); il paese è ricco di stradine e vicoli, dove si affacciano numerose case a graticcio con i tetti in ardesia, la piazza del municipio e le numerose cantine dove si può assaggiare il rinomato Riesling. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento per Coblenza, graziosa cittadina posta alla confluenza del fiume Reno e del fiume Mosella. Nei secoli la sua posizione ha permesso un ricco sviluppo commerciale e una notevole importanza storica. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.