Dopo colazione, percorreremo pochi chilometri per volta e ci immergeremo nella visita di tre "Borghi più belli d'Italia" quali Valvasone, Cordovado e Sesto Al Reghena. Il centro urbano di Valvasone si è sviluppato sulla riva destra del fiume Tagliamento nella pianura friulana, in prossimità di un antico guado. Numerose sono le testimonianze medievali e rinascimentali di questo borgo, quali i palazzi Comunale, Martinuzzi-Dulio, Fortuni e il Duomo risalente al 1449 e costruito d'innanzi a Piazza Libertà. L’attuale area fortificata di Cordovado, nota come il Castello (XI secolo), è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel tempo, in particolare tra il 1600 e il 1800. Il borgo medievale si concentra dunque nell’area castellana, al cui interno trovano spazio alcune interessanti costruzioni come palazzo Ridolfi; l’antica casa del capitano, ossia palazzo Bozza Marrubini; l’elegante palazzo Agricola dalle forme rinascimentali con ampie arcate e trifore. Dentro la cerchia murata è collocato il palazzo Freschi Piccolomini. Pranzo libero in corso di giornata. Trasferimento a Sesto al Reghena, che si identifica con la maestosa abbazia benedettina di S. Maria in Sylvis, risalente all’VII secolo, attorno alla quale si è sviluppata in seguito la località, oggi inclusa tra i Borghi più belli d’Italia. Del complesso abbaziale, oltre alla basilica rimangono il robusto torrione d'ingresso, unico superstite delle sette torri di difesa erette nella seconda metà del X sec.; il campanile, già torre vedetta; la cancelleria, con ampia facciata dal sapore romanico; la residenza abbaziale e la casa canonica. Al termine, rientro a Pordenone e visita della città, che trova nel Corso Vittorio Emanuele la massima espressione dell'aristocrazia locale attraverso gli affreschi dei palazzi e una miriade di stemmi diversi, uno per ogni famiglia. Cena e pernottamento in hotel.