Roma è il Colosseo, il Circo Massimo, i Fori Imperiali e la Basilicata di San Pietro. Ma la bellezza di questa Capitale si trova in tutte le sue strade, nei vicoli stretti, sui colli antichi, e nelle piazze nascoste, basta alzare la testa, scendere sottoterra o girare l’angolo di una strada qualsiasi per imbattersi in qualcosa di straordinario. E ogni monumento, ogni chiesetta racconta una storia infinita, che attraversa secoli e racchiude le vicende di popoli diversi, grandi imperatori, uomini comuni e tradizioni eterne che si mescolano e regalano ai visitatori meravigliosi scorci sul passato.
Dall’imponente chiesa di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, costruita direttamente all’interno delle Terme di Diocleziano, a S. Stefano Rotondo, unica chiesa a pianta centrale della città, fino ai piccoli vicoli nel colorato quartiere di Trastevere, ecco un itinerario di quattro giorni che racchiude tutte le bellezze di una Roma insolita, che promette di mostrarvi le perle più nascoste della città eterna.
“Roma è quello stato d’animo indescrivibile che si ripete ogni volta che pensi a qualcosa di bello, invincibile ed eterno”
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.
All'orario concordato, appuntamento con i partecipanti alla stazione di Torino Porta Nuova, partenza con il treno Frecciarossa in direzione Roma e all'arrivo tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, incontro con la guida per la visita del Museo Nazionale Romano, che ospita una delle più importanti collezioni di scultura e pittura romana d'Europa. Istituito il 7 marzo del 1889, il Museo fu un’esigenza avvertita non appena Roma divenne la Capitale d’Italia nel 1870. Con l’espansione urbanistica volta ad adeguare la città al suo nuovo ruolo di capitale, si rinvennero numerose opere, spesso di eccezionale valore artistico. Per questo si decise di realizzare un museo in cui esporre e raccontare la grandezza del passato celebrando l’ambizione di un Paese finalmente unito. In seguito, visita della basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica, un meraviglioso edificio sacro fatto costruire nel 1561 da Papa Pio IV de' Medici direttamente all'interno delle Terme di Diocleziano. Al termine delle visite, sistemazione in hotel nelle camere selezionate, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida per una giornata di visite nella zona del Colle Celio che ci racconteranno di una meravigliosa Roma tra antichità e Medioevo. Partendo da Via Claudia si raggiungerà a piedi la basilica dei Ss. Quattro Coronati, luogo di fondamentale importanza per la storia medievale dell'Urbe, uno dei monumenti più imponenti, ricchi di storia, arte e spiritualità di Roma, fondato nel V secolo d.C. Seguiranno la visita di alcuni gioielli poco conosciuti della zona: l'Oratorio di San Silvestro, costruito nel 1246, e decorato da maestranze bizantine; ospita undici scene che narrano la vita dell’imperatore Costantino. Seguiremo poi con la chiesa di S. Stefano Rotondo, una delle più antiche chiese cristiane, fu eretta ai tempi di papa Simplicio, tra il 468 ed il 483, ed è l'unica chiesa a pianta centrale della città. Arriveremo infine al parco di Villa Celimontana, un parco pubblico di Roma la cui creazione risale al Cinquecento. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo con le Case Romane del Celio, uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea, che racchiudono oltre quattro secoli di storia e testimoniano il passaggio e la convivenza tra paganesimo e cristianesimo. Al termine, passeggiata fino al Colosseo (visita dall'esterno). Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la Via Appia, con le visite della Villa e del Mausoleo di Massenzio, costituiti da tre edifici principali (il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico) progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Il Mausoleo era destinato alla sepoltura dei membri della famiglia imperiale, e quasi certamente ospitò le spoglie di Romolo. In seguito, visita del Mausoleo di Cecilia Metella, uno dei luoghi simbolo della Via Appia Antica. Costruito fra il 30 e il 10 a.C. il monumento funerario si staglia al III miglio della strada e impressiona ancora oggi il viaggiatore per la sua imponenza ed eleganza, che si aggiungono al fascino di essere stato riutilizzato in epoca medievale come torre di un castello ancora perfettamente conservato. In aggiunta, visita delle Catacombe di San Sebastiano, usate già come luogo funerario pagano, e poi trasformate in necropoli cristiana verso la fine del II secolo, dedicate inizialmente ai SS. Pietro e Paolo. Al termine delle visite, pranzo in ristorante tipico lungo l'Appia. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione per visite e compere di carattere personale, con l'accompagnatore sempre a disposizione. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. In mattinata, incontro con la guida per una passeggiata insolita delle piazze e dei vicoli di Trastevere, senza dubbio uno dei quartieri più caratteristici di tutta Roma, dove tra stretti vicoli colorati, trattorie romane, mercatini, negozietti e botteghe di artigiani, è ancora possibile perdersi per ritrovare l'essenza della Roma più autentica e genuina. Partendo dal Gianicolo, che ci regalerà una bellissima vista sulla città eterna, si scenderà verso il Fontanone dell'Acqua Paola e si proseguirà poi con la chiesa di San Pietro in Montorio, fondata nel Medioevo per i monaci celestini, con il Tempietto del Bramante, sorto proprio sul luogo dove la leggenda vuole che sia stato crocifisso S. Pietro: difatti nella cripta sotterranea si può vedere il foro nel quale sarebbe stata piantata la croce del martirio. Il Bramante realizzò, tra il 1502 ed il 1509, quello che molti considerano il primo vero edificio rinascimentale di Roma. Si proseguirà poi per Via Garibaldi, S. Maria della Scala per concludere poi a S. Maria in Trastevere, probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma. Secondo la leggenda, fu fatta edificare da papa Callisto I nel III secolo e fu terminata da San Giulio I nel 340. Al termine delle visite, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, spostamento in stazione e partenza con treno Frecciarossa. Arrivo previsto a Torino Porta Nuova in serata.
Per gli spostamenti in città si utilizzeranno i mezzi pubblici, con accompagnatore e guida sempre a disposizione
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto