Viaggi / Korakané / Italia / Trentino-Alto Adige

Mercatini di Natale INSOLITI, Trento ed il Trenino Rosso del Bernina

8 Dicembre 2023 - 11 Dicembre 2023

Un viaggio nuovo alla scoperta dei borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del
Touring Club che, con l’occasione dei piccoli mercatini natalizi, sfoggiano al meglio il loro splendore:
antichi manieri, artigianato tipico e sapori del territorio. Rientro con Trenino Rosso del Bernina, per assaporare paesaggi incantevoli
tra laghi e cime ammantate di neve fresca. “La vera magia del Natale è con noi”.

Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.

  • Venerdì 8 dicembreclicca per i dettagli

    Partenza da Bra e Torino via Piacenza. Arrivo ad Arco, splendidamente arroccata in cima al lago di Garda, e tempo libero per il pranzo tra le bancarelle gastronomiche. Visita del caratteristico centro storico che, per l’occasione, ospiterà un delizioso mercatino di natale e presepi tradizionali. Proseguimento per Rango, uno dei borghi più belli d’Italia. Agglomerato rurale di origine medievale, sopravvissuto quasi intatto nella sua struttura fino ai giorni nostri. Il paese si fa apprezzare per la caratteristica architettura fatta di “volti” a botte, sottopassi, vicoletti, ballatoi anneriti dal tempo. Tempo a disposizione per godere dell’atmosfera natalizia, tra i mercatini allestiti nelle antiche case in pietra degli artisti. Al termine trasferimento in hotel a Tenno o dintorni, cena e pernottamento.

  • Sabato 9 dicembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e trasferimento a Trento per la visita guidata. La prima cosa che colpisce della città, è la sua capacità di unire la sua anima alpina ad un’eleganza tutta italiana, che si mette in mostra dalle facciate dei palazzi storici del centro, decorate con meravigliosi affreschi rinascimentali. La prima tappa è Piazza Duomo, il cuorepulsante. Da sotto la fontana del Nettuno lo sguardo spazia quasi a 360 gradi: da un lato le montagne, da cui fa capolino la piccola cascata di Sardagna, dall’altro torri e palazzi merlati, che in un attimo riportano ai tempi del famoso Concilio di Trento. Ingresso al Castello del Buonconsiglio: saloni affrescati, logge affacciate sulla città, torri imponenti… siamo di fronte al castello più importante del Trentino. Fino al 1803 è stato dimora dei principi vescovi, signori di Trento, mentre nel corso della Prima Guerra Mondiale è diventato tristemente noto perché nel suo cortile fu giustiziato il patriota e irredentista italiano Cesare Battisti. Al termine della visita, trasferimento ad Egna per il pranzo in ristorante. Visita orientativa di uno dei Borghi più belli d'Italia: già da subito ci si rende conto che il borgo, dal bel nucleo antico a portici, risponde alla tipologia della strada-mercato caratteristica dei centri mercantili tirolesi: venne fondato nell'XI secolo, per volere del principe vescovo di Trento, come luogo di sdoganamento delle merci trasportate via terra e via fiume, depositate nel Ballhaus (letteralmente, “casa della balle di stoffa) in via Hofer. Proseguimento a nord verso Caldaro per la visita e degustazione di vino in una rinomata cantina. Al termine, spostamento a nord in direzione Merano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  • Domenica 10 dicembreclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e partenza per Merano. Le mille lucine che decorano la città e soprattutto le tradizionali casette del mercatino di Natale nella zona del Lungo Passirio, la musica d’atmosfera e le melodie natalizie, l’allettante profumo delle bevande calde e dei dolci appena sfornati che aleggia nell’aria e, naturalmente, il loro delizioso sapore: questa è l’autentica magia del Natale. Al termine, spostamento a Glorenza e tempo libero per il pranzo. Straordinaria ad ogni angolo, con i portici che la attraversano e le mura che la circondano, è una graziosa cittadina, per la sua bellezza, il suo fascino e la sua particolare struttura architettonica del 16° secolo, è stata integrata nel circuito de "I Borghi più Belli d'Italia". Tempo per una piacevole passeggiata in clima natalizio contornata da decine di mercatini. Piccola escursione fino al Lago di Resia, con il suo campanile che sembra nascere dal fondo dello specchio d'acqua. Trasferimento a Silandro o dintorni, cena e pernottamento.

  • Lunedì 11 dicembreclicca per i dettagli

    Colazione e partenza di buon mattino alla volta della Svizzera, attraverso il passo Fuorn. Arrivo in tarda mattinata a St. Moritz e piacevole passeggiata tra le vie del centro storico. Adagiata sulle rive del lago omonimo, gode di una posizione privilegiata che le consente di essere baciata dal sole in media per 320 giorni all'anno. Proprio quel sole che, nel 1930, è stato protetto a norma di legge quale primo simbolo locale. Al termine, pranzo in ristorante ed imbarco sul celeberrimo Trenino Rosso del Bernina. Ogni stagione regala emozioni e colori diversi, in grado d’incantare il visitatore ad ogni curva. Si rimarrà estasiati dalla candida e soffice neve, che copiosa, ricopre le vette, abbagliando con la sua magica luce. Arrivo a Tirano nel pomeriggio e proseguimento via Lecco / Como / Milano con soste in autogrill lungo il percorso. Rientro in serata a Torino e Bra.

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 845,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

Euro 140

La quota comprende
  • Bus granturismo
  • Pernottamento in hotel
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Mezza pensione in hotel o ristorante locale
  • 2 Pranzi come previsti da programma in ristoranti tipici a base di prodotti del territorio
  • Visita guidata di Trento
  • Ingresso Castello del Buonconsiglio a Trento
  • Visita e degustazione in rinomata cantina
  • Trenino Rosso del Bernina da ST.Moritz a Tirano
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Tenno: Garnì Foci
Appiano: Hotel Mandelhof
Silandro: Bio Landhotel Anna

Documenti necessari
  • Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
  • Tessera sanitaria

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto