“Magico Avvento nel Vicentino, dove l’arte e la gastronomia compongono una sinfonia”
“Alla Luce di Psiche”, una serata che vi riporterà indietro nel tempo, facendovi rivivere l’atmosfera che Canova respirava a fine Settecento nel suo studio romano, quando, dopo l’intensa giornata di lavoro, al lume di fiaccole e lanterne, l’instancabile artista modellava bozzetti e lucidava marmi. Un silenzio incantevole regnava di notte nel suo atelier svuotato di artisti e collezionisti, dove capolavori assoluti circondavano l’intenso lavoro del più grande artista neoclassico.
Un weekend diverso e innovativo, in piena atmosfera natalizia, per immergersi nelle bellezze del Vicentino, dalla palladiana Villa di Maser alla caratteristica cittadina di Bassano del Grappa, fino alla perla di questo itinerario: la Gypsotheca di Canova e il suo Museo, dove si parteciperà ad una visita indimenticabile.
Un insieme intensi di arte e gastronomia che vi avvolgeranno in una magica sinfonia invernale.
VILLA PALLADIANA DI MASER – BASSANO DEL GRAPPA – ASOLO – GYPSOTHECA E MUSEO DI ANTONIO CANOVA CON VISITA SERALE – ABBAZIA DI PRAGLIA
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.
All'orario concordato, incontro con i partecipanti a Bra e a Torino, sistemazione in autopullman e partenza via autostrada verso il Veneto. Soste lungo il percorso e pranzo incluso in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa palladiana di Maser. Concepita attorno al 1550 dall'architetto Andrea Palladio come sede prestigiosa della tenuta agricola dei fratelli Barbaro, la villa è una delle opere più famose dell'architetto veneto, grazie soprattutto alla fortunata posizione a mezza costa, l'eleganza delle proporzioni, l'armonia con la natura circostante e la bellezza della decorazione. Durante la visita, al piano nobile della Villa sarà possibile ammirare il meraviglioso ciclo di affreschi di Paolo Veronese in sei sale interamente affrescate dal pittore. Inoltre, la Villa di Maser (un tempo Villa Barbaro) non è solo uno dei capolavori di Andrea Palladio, ma è una casa viva, abitata dai proprietari, al centro di una fiorente azienda agricola i cui vini sono esportati in tutto il mondo. Al termine della visita, trasferimento in hotel a Bassano del Grappa e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Bassano del Grappa, una magnifica cittadina ai piedi delle Alpi Venete che combina memoria storica, arte ed enogastronomia. La sua storia è stata plasmata dal fiume Brenta che la attraversa in prossimità del centro storico: qui le due sponde sono unite da un magnifico ponte in legno che è diventato il simbolo della città, il leggendario Ponte Vecchio: oggi attrazione turistica, era un tempo il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Per molti di loro questo sofferto saluto si tramutò in un addio e la città ricorda con affetto le migliaia di giovani morti per la patria. Il centro di Bassano è oggi vitale, sempre animato e bellissimo da vedere, ricco di scorci pittoreschi, palazzi storici, piazze vivaci e musei che conservano tesori artistici di prim’ordine. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo e shopping fra i deliziosi mercatini di Natale. Nel primo pomeriggio, visita di Asolo: un'incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, definita da Giosuè Carducci come la "Città dai Cento orizzonti" per le magnifiche viste che hanno ammaliato e ammaliano visitatori di ieri e di oggi. In seguito, trasferimento alla Gipsoteca del Canova, dove si prenderà parte ad una visita guidata in notturna definita "ALLA LUCE DI PSICHE", che permetterà in forma esclusiva e contenuta ad un certo numero di ospiti la visita della Gypsotheca e il Museo Antonio Canova di Possagno. Riprendendo una formula diffusa nei musei del '700-'800, verrà proposto uno spettacolo con le lanterne in Gypsotheca, seguito da una visita guidata molto particolare e suggestiva alla collezione delle opere e dei modelli originali in gesso custoditi a Possagno e da una visita alla casa natale del grande artista neoclassico. Al termine della visite visite verrà inoltre offerto un aperitivo con prodotti tipici del territorio. In serata, rientro in hotel, eventuale tempo libero per la cena in centro e pernottamento.
Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman e trasferimento per visita all'abbazia di Praglia, il più importante e suggestivo luogo di spiritualità dell’area dei Colli Euganei. Si tratta di un monastero benedettino molto antico, fondato nell’XI secolo per iniziativa della nobile famiglia vicentina dei Maltraversi. Il suo nome deriva dal termine medievale “pratalea” (località tenuta a prati) e si rifà probabilmente alla grande opera di bonifica e di messa a coltura di terre paludose della zona avviata proprio dai Benedettini nel Medioevo. Al termine della visita, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, sistemazione in autopullman e rientro ai luoghi d'origine, con soste lungo il percorso. TERMINE DEI SERVIZI
N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto