Dopo la prima colazione, sistemazione in autopullman e partenza per la meravigliosa val di Fassa. Arrivo a Moena, primo paese che si incontra entrando nella valle, meta ideale non soltanto per gli amanti della montagna ma anche per quelli del buon cibo. Il rinomato "Puzzone di Moena", formaggio DOP, deve il suo nome proprio al suo odore penetrante. Questo odore così intenso è semplicemente dovuto alla crosta che, durante il periodo di stagionatura, viene sempre tenuta bagnata. Il Puzzone si caratterizza anche per un sapore dolce con retrogusto amarognolo ed il suo aroma, pur essendo forte, è comunque meno acuto di altri formaggi, come ad esempio gli erborinati. Proseguimento per Campitello di Fassa dove si prenderà la funivia (biglietto di ingresso incluso) per raggiungere il Col Rodella, dalla caratteristica forma a “panettone” e da cui si gode un panorama da lasciare senza fiato: il gruppo del Sassolungo e del Sassopiatto, il Sass Pordoi con il Piz Boè, il Gran Vernel e la Marmolada. Tempo a disposizione e pranzo libero. Proseguimento per il Passo Sella, Jëuf de Sela in ladino gardenese, valico alpino posto a 2240 metri sul livello del mare, situato fra il gruppo del Sassolungo ed il gruppo del Sella. Il passo mette in comunicazione Canazei, in val di Fassa con Selva di Val Gardena, ed è una delle mete più ambite dai ciclisti di tutto il mondo, in quanto è stato più volte scalato durante il Giro d'Italia. Da qui si scenderà verso l’Alta Badia ed il grazioso paesino di Colfosco, posto al margine del Parco Naturale Peuz-Odle. Con una superficie di oltre diecimila ettari tra i comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena, il Parco Naturale Puez-Odle offre alcune particolarità tra cui un patrimonio forestale fatto di larici e pini cembri ed una varietà di fiori davvero unica. Tappa successiva sarà Corvara, dove negli anni ’30 fu fondata la prima scuola di sci della Val Badia e nel 1938 venne costruito il primo impianto di risalita al Col Alto, una slittovia. Si raggiungerà Arabba, suggestivo paesino del comune di Livinallongo del Col di Lana, in alta val Cordevole, sulle rive dell'omonimo torrente. Il Passo Pordoi, che congiunge Arabba, nella provincia veneta di Belluno, con Canazei, comune della Val di Fassa in provincia di Trento, è uno dei 4 passi della “Strada delle Dolomiti”, costruita all’inizio del ‘900 per collegare Bolzano con Cortina e favorire lo sviluppo turistico delle valli ladine. Al Pordoi sono legate pagine importanti della nostra storia: dalle battaglie della Prima Guerra Mondiale, testimoniate dall'Ossario tedesco, a Maria Piaz, sorella del famoso alpinista Tita Piaz, e pioniera del turismo in questa zona. Al termine rientro in hotel, per la cena ed il pernottamento.