Viaggi / Seriana / Italia / Basilicata

Essenza di Basilicata – Un viaggio da assaporare a ritmi lenti

28 Agosto 2023 - 3 Settembre 2023

La Basilicata è una regione dai vasti orizzonti e dai profondi silenzi, dove i verdi pascoli contrastano con le gialle distese di grano.
Dove il paesaggio ha una sua nostalgica e aspra bellezza, con luoghi ancora immutati che pare siano stati dimenticati dal tempo.
Un tour completo, che mette in luce le mille sfaccettature di un territorio che è in grado di sorprendere
il visitatore sotto tutti i punti di vista: paesaggio, cultura, accoglienza, genuinità ed incanto a tavola.
A completare, un assaggio di centro Italia in andata e ritorno.

Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.

  • 1° giorno TORINO / CASCATE DELLE MARMORE / MAGLIANO SABINAclicca per i dettagli

    Ritrovo dei partecipanti alle ore 5.45 a Torino in Corso Bolzano davanti alla stazione di Porta Susa (Ingresso C). Alle ore 6.00 partenza in autopullman per la provincia di Terni. Soste lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo, intorno alle ore 15.30, presso l’incantevole Cascata delle Marmore, una delle più famose d’Italia e situata in Val Nerina. Considerata una delle più alte d'Europa: il dislivello complessivo tra la cima e la base è di 165 metri, suddiviso in tre salti che le donano lo spettacolare aspetto attuale. La Cascata è formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera fluendo dal vicino lago di Piediluco. Il nome Marmore deriva dai peculiari sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce della montagna, il cui riflesso della luce del sole li fa assomigliare a cristalli di marmo bianco. Ingresso al parco e visita guidata. Al termine, proseguimento per Magliano Sabina. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  • 2° giorno MELFI / VENOSAclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e partenza per la Basilicata. Si approccerà alla regione attraverso la sua parte più verde: il Vulture, una sorta di eden naturalistico dove si alternano monti ricoperti di lussureggianti foreste, colline e valli fra le più fertili. La vicenda storica è particolarmente intensa e ne rimane traccia negli innumerevoli castelli, cattedrali, abbazie ed opere d’arte che costellano il territorio. Arrivo a Melfi e tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida e visita della città, ancora racchiusa entro la cinta muraria e dominata dall’imponente mole del castello, che le ha conferito il carattere di fortezza militare. Proprio in questo luogo sarà imperniata la visita, per comprendere lo sviluppo della storia lucana, anche attraverso lo splendido museo nazionale archeologico melfese, ospitato all’interno del maniero dal 1976. Tra le sue perle si può annoverare il sarcofago di Rapolla, una stupenda opera di botteghe dell’Asia Minore della seconda metà del II secolo. Al termine, spostamento di qualche chilometro, sino a raggiungere la chiesa rupestre di Santa Margherita. Recentemente restaurata, è un piccolo gioiello di architettura medievale scavato nel tufo vulcanico dai monaci di cultura orientale nel XIII secolo, epoca cui risale il ciclo di affreschi sulle volte e sulle pareti. Nel tardo pomeriggio, trasferimento nella deliziosa Venosa, patria di Orazio. Sistemazione nelle camere riservate, nel cuore del centro storico e primo approccio alla città. Cena della tradizione in ristorante. Pernottamento.

  • 3° giorno ABBAZIA DELLA TRINITA' / CASTELMEZZANOclicca per i dettagli

    Colazione in hotel ed incontro con la guida per la visita della meravigliosa Abbazia della Trinità. Dell’Italia meridionale, è tra i più interessanti e complessi monumenti. La chiesa vecchia, sorta in età paleocristiana su un tempio dedicato a Imene, protettrice delle nozze, fu ampliata a partire dal XI secolo con la chiesa nuova, rimasta poi incompiuta. I restauri del 1987 hanno messo in luce i piani di calpestio, le pavimentazioni romane musive e, hanno aperto nell’abside delle vetrate che permettono di vedere la retrostante chiesa incompiuta. Al termine, partenza per il parco delle Dolomiti Lucane con una breve sosta presso il borgo di Ripacandida. Di notevole interesse la chiesa di San Donato, di struttura architettonica gotica e con uno splendido e complesso giro di affreschi che ricopre interamente la navata unica. Ripresa del viaggio ed arrivo, per l’ora del pranzo, a Sasso di Castalda. Tempo a disposizione per un pasto libero. Nel primo pomeriggio, breve trasferimento in corrispondenza della più bella attrazione della zona: il Ponte della Luna. Scenari surreali e mozzafiato, faranno da sfondo ad una incredibile esperienza: percorrere in tutta sicurezza un ponte tibetano sospeso nel vuoto (facoltativo ma assolutamente adatto a tutti. Svariati gruppi di tutte le età e capacità fisiche lo hanno fatto senza problemi). Al termine, trasferimento a Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, per una piacevole passeggiata al tramonto, circondati dalla maestosità delle Dolomiti lucane. Un vero e proprio “villaggio presepe” incastonato nella roccia. Cena in rinomato ristorante, che utilizza solo le migliori materie prime del territorio, sapendosi distinguere per varietà e qualità. Pernottamento.

  • 4° giorno MATERAclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e partenza per Matera. All'arrivo, incontro con la guida presso il belvedere per il primo benvenuto alla città. Visita del parco della Murgia Materana, patrimonio nazionale, costellato da 150 chiese rupestri e da fiori di ogni colore. Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Struttura di elevato livello, nel cuore del centro storico. Tempo libero per il pranzo. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta guidata della città, capolavoro artistico e naturale, patrimonio mondiale dell’UNESCO, capitale della cultura per il 2019. Ci sono posti che comunicano subito qualcosa di speciale, e non vi sarà difficile capire perché in molti, a Matera, hanno vissuto il loro "colpo di fulmine". Forse perché sono nove millenni che in questo angolo del pianeta gli uomini si fermano, scavano la roccia, appiattiscono le superfici ruvide della pietra e si sentono accolti nel ventre della terra. Cena in rinomato ristorante dentro il sasso barisano. Pernottamento.

  • 5° giorno CRACO / ALIANOclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e mattinata a disposizione, in compagnia dell’accompagnatore, per l'approfondimento della città: museo-palazzo Lanfranchi, Casa Noa (bellissimo documentario sulle origini e l'evoluzione di Matera), museo archeologico, trekking nella Murgia, shopping o semplicemente meritato riposo (le camere dell’hotel sono sempre a disposizione. Con la possibilità di usufruire della loro terrazza panoramica). Al termine, pranzo/degustazione presso una celebre latteria del centro, sempre presente all'evento slow-food "Cheese". Nel pomeriggio, partenza per una nuova serie di visite guidate. Si inizierà con Craco, villaggio arroccato in cima alla collina, pietrificato e abbandonato, tristemente unico nel suo genere e scenograficamente posizionato nel cuore dei calanchi. Si proseguirà con Aliano, universalmente conosciuto per aver accolto al confino lo scrittore, pittore e attivista politico Carlo Levi, il quale riporta con grande realismo nel suo "Cristo si è fermato a Eboli", le durissime condizioni dei contadini di Gagliano (nome di fantasia con il quale è chiamato il Paese.) Rientro a Matera, cena della tradizione in ristorante e pernottamento.

  • 6° giorno FOSSACESIA / ASCOLI PICENOclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e partenza per l’Abruzzo lungo il litorale adriatico. Arrivo a Fossacesia, cuore della “costa dei trabocchi”, antichi macchinari da pesca della costa adriatica centro-meridionale. Oggi tutelati come patrimonio monumentale, i meglio conservati sono stati restaurati e trasformati in ristoranti. Pranzo a base di pesce, presso il trabocco Pesce Palombo o similare. Nel pomeriggio, proseguimento per Ascoli Piceno. All’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate. In fascia pre-serale, passeggiata guidata in compagnia dell’accompagnatore, alla scoperta del centro storico: imponente, elegante, vivace. La chiesa di San Francesco, il Palazzo comunale, il Duomo e la maestosa piazza del Popolo, tra le più grandi a livello italiano. Proprio questo straordinario scenario, farà da sfondo alla nostra cena di arrivederci. Piatti della tradizione e brindisi con la tipica anisetta. Pernottamento.

  • 7° giorno MONTECOSARO / TORINOclicca per i dettagli

    Colazione in hotel e partenza per il rientro verso casa. Sosta presso la suggestiva chiesa di Santa Maria a Pié di Chienti. La basilica, romanica di costruzione, presenta elementi e caratteri architettonici talmente singolari, da poter essere collocata tra i monumenti religiosi più interessanti d’Italia. Ripresa del viaggio, pranzo libero in autogrill ed arrivo a Torino in serata.

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
a partire da 1100 euro ( minimo 20 )
La quota comprende
  • Bus granturismo
  • Pernottamento in boutique hotel
  • Pasti come da programma
  • Visite guidate come da programma
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Accompagnatore Seriana
  • Ingressi dove menzionati
  • 1 pranzo degustazione in latteria a Matera
  • 1 pranzo a base di pesce sul tipico Trabocco
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
  • Assicurazione annullamento pari al 6% del pacchetto di viaggio
  • Quota apertura pratica: 25 euro
Punti di forza
  • - Itinerario insolito fuori dalle rotte del turismo di massa
  • - Strutture alberghiere scelte con cura, tipiche e situate strategicamente in pieno centro
  • - Cene e pranzi esclusivamente a base di prodotti tipici e piatti della tradizione
  • - Utilizzo di guide locali di comprovata esperienza
  • - Accompagnatore esperto della destinazione
Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria
Lettura consigliata

Cristo si è fermaato a Eboli - Carlo Levi

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto