Viaggi / Korakané / Italia / Emilia-Romagna

Bologna insolita, Parma, Modena e la fantastica Rocchetta Mattei

9 Febbraio 2024 - 11 Febbraio 2024

Patria di prodotti gastronomici e di motori conosciuti e ricercati in tutto il mondo, l’Emilia Romagna è una terra affascinante, ricca di storia e meraviglie da scoprire.

Bologna, “la Dotta”, capoluogo di regione e città universitaria conosciuta per i suoi lunghissimi portici, il centro storico e i bellissimi colli che la circondano, è solo una delle tappe di questo itinerario, che si ripromette di presentare tutte le bellezze della parte emiliana di questa regione.

Con Parma, terra di cultura e gastronomia, Modena, terra di motori, e Piacenza, terra di confine, l’Emilia si presenterà a voi nel migliore dei modi, coinvolgendovi nella loro atmosfera sospesa tra passato e presente.

Infine, due fiori all’occhiello di questo itinerario: la Conserva di Valverde – meglio conosciuta come i Bagni di Mario – una monumentale cisterna di epoca rinascimentale; e l’imponente Rocchetta Mattei, uno dei castelli più belli e suggestivi di tutta Italia.

Tre giorni all’insegna di cultura e buon cibo in terra emiliana!

 

Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.

  • Venerdì 9 febbraioclicca per i dettagli

    Partenza da Bra e Torino per l'Emilia. Sosta in autogrill per la seconda colazione ed arrivo a Parma in mattinata. Incontro con la guida e visita della città. Capitale italiana della Cultura 2020 e 2021, la bella Parma incanta chiunque percorra le sue strade. Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie visitatori e cittadini in un'atmosfera raffinata da piccola capitale. La presenza della musica nella storia della città è varia e riccamente conosciuta: la vivacità d’iniziativa e la passione collettiva le assegnano di buon diritto un posto di rilievo tra le capitali della musica. Da non sottovalutare la sua tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. Parma infatti è stata nominata nel 2015 Creative City of Gastronomy Unesco. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, sistemazione in autopullman e trasferimento a Bologna, per la visita della Conserva di Valverde. Cisterna di epoca rinascimentale (1563) eseguita da Tommaso Laureti, architetto palermitano, fu realizzata per alimentare la Fontana del Nettuno e altre particolarità idrauliche della città di Bologna come l'Orto dei Semplici (oggi piazza coperta della ex Sala Borsa). Bagni di Mario era il nome erroneamente dato a questa cisterna, che si suppose luogo per uso termale quando venne scoperta, nel XX secolo, anche se in realtà non ha mai avuto attinenza con quell’uso. Al termine, trasferimento in hotel a Bologna, cena e pernottamento.

  • Sabato 10 febbraioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Partenza in bus per la visita di Rocchetta Mattei. Considerato uno dei castelli più belli d'Italia, la sua storia si intreccia con la misteriosa figura del Conte Cesare Mattei. Fu proprio questo politico e letterato italiano a volerne la realizzazione, scegliendo di costruirla sulle rovine della vecchia Rocca di Savigno. Il suo aspetto fiabesco nasconde un’intricata rete di corridoi, stanze e passaggi segreti, che vengono visitati ogni anno da migliaia di persone. Tutta la struttura è adagiata sulla cima di un rilievo alto ben 400 metri: a fare da sfondo spiccano le montagne dell’Appennino settentrionale, che creano una suggestiva cornice. È anche per questo motivo che la Rocca è considerata uno dei punti migliori da dove ammirare i Colli Bolognesi. Al termine della visita, rientro a Bologna e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, incontro con la guida per un'insolita visita di Bologna. L'itinerario, studiato ed accompagnato da guide esperte del territorio, vi guiderà alla scoperta dei 7 segreti della città, e qui, lasciamo un alone di mistero... Al termine della visita, rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.

  • Domenica 11 febbraioclicca per i dettagli

    Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman e partenza alla volta di Modena per la visita guidata. Città d'arte, terra di motori e del gusto, Modena è ricca di fascino e offre moltissime opportunità di visita, nonchè un bellissimo connubio tra l'antico e il moderno, Piazza Grande è sicuramente il cuore pulsante della città ed è tra i monumenti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Circondata da magnifici edifici come il Duomo, la torre della Ghirlandina e il porticato del Palazzo Comunale, è stata il palcoscenico della vista spirituale, civile e politica della città. Per il suo lato più moderno invece, ricordiamo Modena come patria dei motori: Ferrari, Maserati, Ducati, Lamborghini sono nate qui, nelle officine di gente normale, appassionati di motori prima di diventare ambasciatori dello stile italiano nel mondo. Il Museo Enzo Ferrari è la sintesi del genio italiano, non solo per le Ferrari in esso esposte ma anche per l’architettura del padiglione espositivo. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento per Piacenza e visita guidata della città. Situata al centro della Pianura Padana, Piacenza sorge sulla riva destra del fiume Po. Punto terminale dell’antica Via Emilia, la città si colloca nella parte più settentrionale e occidentale della regione emiliana. Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Senza dimenticare poi tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino, che, apparentemente austeri, racchiudono sempre inaspettate sorprese. Al termine della visita, sistemazione in autopullman e ripresa della viaggio per rientro ai luoghi d'origine. TERMINE DEI SERVIZI

Mappa
Stato
In via di conferma
Quota di partecipazione
euro 535,00 ( minimo 20 )
Supplemento singola

euro 140

La quota comprende
  • Bus granturismo
  • Pernottamento in hotel
  • Accompagnatore Korakané per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Mezza pensione
  • Ingresso alla Conserva di Valverde
  • Ingresso a Rocchetta Mattei
  • Visite guidate di Parma, Bologna insolita, Modena e Piacenza
La quota non comprende
  • Mance
  • Tassa di soggiorno
  • Bevande
  • Extra in genere
  • Quota apertura pratica: 25 euro
  • Assicurazione annullamento pari al 7% del pacchetto di viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
I nostri alberghi

Bologna: Starhotels Excelsior 4 stelle o similare

Documenti necessari
  • Carta d'identità
  • Tessera sanitaria

N.B. L'itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto